Categories: cronacaProvincia ag

Relazione Dia, il sindaco Brandara: “Sono con il prefetto Cocciufa senza se e senza ma”

NARO.  “Il coraggioso e netto intervento del Prefetto di Agrigento che in chiare e secche battute denuncia quella “ mancanza di modelli positivi “ che ad Agrigento aiutano la mafia, è un allarme che va raccolto, condiviso e per il quale necessita che amministratori, burocrati e politici, avviino una profonda riflessione”. Lo afferma il Sindaco di Naro On. Mariagrazia Brandara che, oggi interviene sulla importante quaestio innescata dal Prefetto Maria Rita Cocciufa, che senza peli sulla lingua, denuncia incapacità e passive connivenze che possono agevolare tentativi della malavita organizzata di ingerenza all’interno delle istituzioni.

“ Della lotta alla mafia ho fatto un punto fondante della mia azione morale di donna e di impegno politico, l’ho fatto da commissario al comune di Licata e come sindaco di Naro con apposito provvedimento contro l’usura e il racket.  Per lunghi anni il mio impegno l’ho canalizzato nel consorzio agrigentino che gestiva  beni confiscati di cui auspico la ricostituzione. Impegni che mi hanno fatta oggetto di gravi minacce. Ma nulla mi ha mai fermata”.
“Mi preme – continua il Sindaco Brandara – sottolineare come gli amministratori, a parte l’ovvio dovere di denunciare i reati di cui vengono a conoscenza, hanno anche l’obbligo morale di segnalare, anche informalmente alle autorità preposte, quel complesso di sensazioni, intuizioni, dubbi che possono accendere i riflettori su realtà nascoste e deviate”.
Realtà – sottolinea Mariagrazia Brandara- che non sempre  coincidono con minacce della mafia, che invece sempre più spesso si muovono per una interpretazione estensiva e accondiscendente di normative, manipolate, dunque, in favore di qualcuno. Sono fermamente al fianco del Prefetto di Agrigento Maria Rita Cocciufa, che con le sue dichiarazioni – conclude – mostra profonda conoscenza del territorio e delle distorsioni che si annidano tra politica e amministrazioni complici di un’azione di ostacolo e prevaricazione nei confronti dei cittadini onesti”.
Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Strade urbane, al via “l’operazione tappa buche”

È in corso un’opera di manutenzione delle strade cittadine. Non ci resta che sperare che…

50 minuti ago

Mafia e appalti a Sciacca, tre rinvii a giudizio

Tre rinvii a giudizio e un non luogo a procedere nell’ambito dell’operazione che era stata…

2 ore ago

Aggiudicati i lavori per la realizzazione di 1000 loculi al cimitero di Sciacca

Si va verso l’apertura del cantiere per la realizzazione di mille nuovi loculi dentro il…

3 ore ago

Per “Sciacca Turismo”, la crisi idrica deve occupare la prioritò nell’agenda della Giunta e del Consiglio comunale

La stagione estiva alza la tensione sulla problematica idrica in città. Sono preoccupati i residenti…

6 ore ago

Difficoltà di accedere alla spiaggia di San Giorgio: mancano gli accessi

SCIACCA- Città di mare ma con difficoltà a raggiungere il mare! Le lamentele si susseguono…

6 ore ago

La Fidapa in prima linea sul tema di nutrizione e salute

Si è svolto oggi al Circolo di Cultura un interessante incontro sdal titolo Nutrizione Moderna…

6 ore ago