E’ finito il mito della Regione Sicilia dalle mammelle inesauribili. Il latte è finito, ovvero, i soldi. La Regione non può pagare gli stipendi per 32000 tra forestali, dipendenti di enti culturali, Eas e Esa. In pratica quelli della tabella H. Saltano anche i fondi per il trasporto su gomma.
L’assessore Gatenao Armano dice che è “in corso un confronto con lo Stato per trovare soluzioni finanziarie”. Ma la realtà è dura. Dopo decenni in cui è apparso che tutto si poteva, che il pozzo non avesse fondo, oggi la realtà finanziaria della Regione è drammatica. Incombe l’esercito dei 29 mila forestali, ma tantissime altre fonti di “stipendificio” che non hanno uguali nel resto d’Italia. Insomma, i nodi sono venuti al pettine.
Molto probabilmente si troverà una soluzione al problema, ma esso sarà temporaneo. La Regione non potrà più sostenere un carico finanziario enorme e dovuto a decenni di clientelismo sfrenato.
L'assessore Alessandro Curreri ci informa del problema e scrive al Prefetto per l'ennesimo disservizio di…
La manifestazione si svolge in questo week end a Salsomaggiore Terme SCIACCA. I coach Andrea…
“La verità sta nel fatto che nessuno conta qualcosa rispetto ad un sistema ermetico ed…
Critico il sindaco di Cattolica Santo Borsellino: "Occorre un cda tecnico, persone competenti e capaci.…
Nell'inchiesta è stato coinvolto un altro socio dell'attività, giudicato a parte. RIBERA. Due anni e…
Quasi tutti i feriti dell’incidente sono giovani migranti ospiti di una comunità per minori non…