L’intera amministrazione regionale rischia la paralisi per mancanza di iquidità. Si fermano Eas e Ast
La Regione non ha liquidità e rischia la paralisi. Bus, navi e aliscafi che rischiano lo stop, dipendenti senza stipendio, pensionati senza buonuscita, universitari privati del servizio mensa. E questo il primo scenario causato dalla crisi di liquidità della Regione Sicilia. L’Esa, l’ente che gestisce l’acquedotto, è travolto dai debiti e rischia di lasciare a secco 45 comuni. Gli enti di formazione sono a secco. Sono stati congelati 400 milioni e gli enti di formazione che non ricevono soldi dallo scorso febbraio devono ancora attendere. Non pagano gli stipendi ai dipendenti. Nel mondo dei trasporti, la mancanza di liquidità fa andare in tilt il sistema. Ad essere danneggiati le isole minori che rischiano di non ricevere combustibile e viveri.
Anche i deputati regionali “soffrono” la mancanza di liquidità: per loro ritardo nell’erogazione dell’indennità di circa 13 mila euro ciascuno.
Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…
A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…
Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…
Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…
Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…
I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…