Categories: PoliticaSicilia

REGIONALI, ASTENSIONE AL 44%. IL PARTITO DEL NON VOTO DILAGA

Due milioni di elettori siciliani, se si votasse oggi per le Regionali, rimarrebbero a casa. E il nuovo Presidente della Regione potrebbe essere eletto con meno di 900 mila voti. A 25 giorni dall’appuntamento elettorale di fine ottobre, secondo il Barometro Politico dell’Istituto Demopolis per il quotidiano La Sicilia , cresce ulteriormente, raggiungendo il 44%, l’astensione dichiarata: l’area del “non voto” assume così nell’Isola una dimensione che non ha riscontri nell’ultimo decennio.

Riportiamo il servizio de LA SICILIA di oggi.

“Ci si reca alle urne – afferma il direttore dell’Istituto Demopolis Pietro Vento – in un contesto caratterizzato da una gravissima crisi economica ed occupazionale, con una percezione di progressivo impoverimento delle famiglie ed un’insicurezza, sempre più diffusa, che attraversa indistintamente ogni strato sociale. In questo clima, gli scandali delle ultime settimane, a partire dal caso della Regione Lazio, hanno ulteriormente eroso la residua fiducia dell’opinione pubblica nei partiti, con un crollo al 4% odierno registrato dal Barometro Politico Demopolis”.

A 25 giorni dal voto, oltre l’astensione dichiarata, risulta molto alto anche il numero di coloro che non hanno ancora compiuto una scelta: oltre 800 mila elettori (il 31% tra quanti intendono comunque recarsi alle urne) si dichiarano ancora indecisi. L’analisi di Demopolis rivela, fra l’altro, un livello di fedeltà sempre più basso alle scelte compiute nella precedente tornata elettorale: una variabile che rende la competizione di fine ottobre densa di incognite per l’intera classe politica regionale.

In relazione alle intenzioni di voto per i partiti, il quadro politico sembra caratterizzato da uno scenario di grande frammentazione: nessuna lista – secondo i dati di Demopolis – andrebbe oltre il 18% nei consensi. Se si votasse oggi, lo schieramento vincente sarebbe privo di una maggioranza all’Ars che – in assenza di accordi post elettorali – rischierebbe di risultare più ingovernabile di quella uscente.

È una partita del tutto aperta, a 25 giorni dal voto – secondo il Barometro Politico Demopolis – quella per la Presidenza della Regione: sfida a 3 con Nello Musumeci (29%) e Rosario Crocetta (28,5%), in sostanziale parità, per il momento in vantaggio su Gianfranco Miccichè. “Differentemente dalle recenti Amministrative – sostiene Pietro Vento – con la legge elettorale delle Regionali, il peso delle liste collegate tornerà a pesare, significativamente, anche sul consenso dei candidati alla Presidenza.

Ma, per la loro storia, alcuni dei principali candidati appaiono in grado di attrarre consensi personali e trasversali, ben oltre l’area delle proprie liste di riferimento”.

Decisamente più distanti, sotto il 10%, si collocano oggi Giancarlo Cancelleri e Giovanna Marano, che paga un certo momentaneo disorientamento dell’elettorato di Sinistra dopo il passo indietro di Fava. Probabilmente penalizzati da una minore visibilità mediatica, si attestano sotto il 2% gli altri candidati, il cui peso potrebbe comunque crescere.

Secondo i ricercatori dell’Istituto Demopolis, si tratta di dati destinati a mutare durante una campagna elettorale che si preannuncia molto dura: il numero di indecisi mantiene altissimi i bacini di voto potenziali dei principali competitor: dal 38% di Musumeci al 37% di Crocetta, sino al 30% di Miccichè, al 16% del candidato del Movimento 5 Stelle. Appare ad esempio impossibile determinare gli effetti della presenza di Grillo in Sicilia nell’ultima settimana di campagna elettorale.

“Molti elettori siciliani – afferma il direttore dell’Istituto Pietro Vento – sceglieranno se e per chi votare soltanto negli ultimi giorni. Lo scenario elettorale, secondo il Barometro Politico Demopolis, appare in netta evoluzione, caratterizzato da un’estrema liquidità e permeabilità del consenso: indecisi e potenziali astensionisti potranno incidere in modo determinante sull’esito del voto del 28 ottobre. È una partita aperta, conclude Pietro Vento: sarà determinante, per tutti gli schieramenti politici, la riconquista di incerti e potenziali astensionisti, oggi in cerca di una valida ragione per recarsi alle urne”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Consiglio comunale di Sciacca istituisce commissione indagine su AICA

Una commissione di indagine sulla gestione del servizio idrico integrato. E’ l’iniziativa assunta dal Consiglio…

34 minuti ago

Strage di Monreale. C’è un terzo fermato per la sparatoria costata la vita a tre persone: arriva dallo Zen e ha 19 anni

Le indagini dei carabinieri hanno trovato anche la conferma del coinvolgimento dei primi due arrestati.…

34 minuti ago

La più recente ricerca di Soft2Bet: Nuovi mercati, crescita record e progressi tecnologici

Soft2Bet, un leader nel settore dell'iGaming europeo, ha pubblicato il suo Rapporto di Ricerca Soft2Bet…

50 minuti ago

Caltabellotta, finanziato progetto di recupero del prezioso gruppo scultoreo in terracotta La Passione

Firmato il Decreto dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Recupero finanziato con 55.476…

56 minuti ago

Shock al Policlinico di Palermo: paziente oncologico finisce un controllo va in auto e si spara

Alla tragedia hanno assistito molte persone Paura all’ospedale Policlinico di Palermo dopo che un uomo…

3 ore ago

Karate: 5 atleti cadetti Ippon qualificati ai campionati italiani

Si tratta di Oriana Alfano, Salvatore Noto, Filippo Vitello, Giuseppe Riggi, Giovanni Sicola e Virginia…

3 ore ago