Categories: CronacaSciacca

QUEL TRIANGOLO PERICOLOSO

L’ultima operazione antidroga dimostra quanto sia cospicuo e attivo lo spaccio e il consumo di droga sul territorio. Ribera, Sciacca, Menfi, un triangolo che desta preoccupazione

Meno male che la polizia giudiziaria della Procura c’è. Meno male che, seppure di fronte ad un numero sempre decrescente di personale, carabinieri, polizia e guardia di finanza dispongono di ottimi investigatori. Mata Hari, Bacchanalia, Borotalco, San Michele, Big Family, sono le ultime operazioni antidroga e rapprsentano l’icebreg di una realtà drammatica che vive il nostro territorio.

Del resto, sia il sostituto procuratore Salvatore Vella, che il procuratore capo, Vincenzo Pantaleo, lo hanno sempre ribadito: sul territorio vi è un forte consuno di sostanze stupefacenti e una rete di spacciatori che si allarga sempre più.

E’ un fenomeno che passa, però, inosservato. Almeno apparentemente. Non si riesce a comprendere, nell’arco delle mura domestiche, che il fenomeno è di dimensioni allarmanti e che colpisce anche e in modo preoccupante la fscia dei giovani e giovanissimi. Fascia di età compressa tra droga e alcol. Neanche gli allarmi del responsabile del Sert. Michele Ferdico, pare riescano a scuotere una comunità diventata apatica.

Si immagina che il fenomeno colpisca solo altri, ma non ci si rende conto che il fenomeno lambisce e entra dentro svariate e sviariate mura domestiche.

Forse dalle operazioni portate a termine dai magistrati inquirenti e dalle forze dell’ordine ci si attende il “nome grosso”, i “pezzi da novanta”. Sono finiti nelle retate nomi che sembrano di poco conto. Ma sono questi che incrementano il giro dello spaccio.

E la tela diventa più pericolosa quando si apprende, dalle indagini, i collegamenti con la varie città, anche del Nord. Stavolta il triangolo è Ribera-Palermo-Napoli. Collegamenti con pregiudicati che vantano anche un pedigree non indifferente con la delinquenza napoletana.

Non vi è nulla da sottovalutare in questo territorio. C’è solo da constatare come le indagini, fortunatamente, si susseguono e colpiscono. Ma c’è il rischio che pende sulla nostra testa: lo smantellamento della polizia giudiziaria presso la Procura.

Con l’accorpamento della Procura di Sciacca ad Agrigento, la polizia giudiziaria sarà trasferita. Tutto diventa drammaticamente più difficile.

 

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Leone XIV: l’anno scorso è stato in Sicilia

L’allora cardinale ha tenuto il solenne pontificale nella giornata dedicata alla famiglia, alla chiusura delle…

15 minuti ago

Consiglio comunale di Sciacca: La Bella molla Catanzaro e abbraccia Pace

Il segretario nazionale della Democrazia Cristiana, on. Totò Cuffaro, e il capogruppo della DC all’ARS,…

4 ore ago

Turismo: riapre la Scala dei Turchi

Lo prevede un'ordinanza del commissario Carmelo Burgio. Nei prossimi giorni sarà riattivato il sistema di…

5 ore ago

Presunti casi di malasanità all’ospedale Civico. Schifani: “Andremo a fondo per dare risposte adeguate”

Il presidente ha ricevuto una prima informativa dall’assessore Faraoni che aveva incontrato il medico e…

5 ore ago

Targa Florio 2025: oggi le prime sfide sulle Madonie

La storica competizione motoristica, giunta alla 109° edizione, è partita ieri dai piedi del teatro…

5 ore ago

La difficile missione di Papa Leone XIV tra guerre, chiesa carica di tensioni e fedeli che rimpiccioliscono sempre più. I numeri di una preoccupante cura dimagrante

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, primo pontefice americano di Chicago, ha una missione complessa…

6 ore ago