La quantità di acqua arrivata dal cielo sulla zona di Sciacca è stata elevatissima: nelle 24 ore che vanno dalla sera di sabato 21 alla sera di domenica 22 gennaio, a Sciacca sono caduti quasi 150 millimetri di pioggia.
Erano decenni che non si verificava una precipitazione così intensa. Il nubifragio ha riportato alla luce i limiti di un territorio che in molti punti è stato devastato dal cemento, come nel caso delle edificazioni realizzate nel corso degli anni vicino ai corsi d’acqua.
L’allora cardinale ha tenuto il solenne pontificale nella giornata dedicata alla famiglia, alla chiusura delle…
Il segretario nazionale della Democrazia Cristiana, on. Totò Cuffaro, e il capogruppo della DC all’ARS,…
Lo prevede un'ordinanza del commissario Carmelo Burgio. Nei prossimi giorni sarà riattivato il sistema di…
Il presidente ha ricevuto una prima informativa dall’assessore Faraoni che aveva incontrato il medico e…
La storica competizione motoristica, giunta alla 109° edizione, è partita ieri dai piedi del teatro…
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, primo pontefice americano di Chicago, ha una missione complessa…