Categories: EditorialePolitica

Pumilia: “Vi spiego perché Dino Giarrusso cambia di nuovo casa”

DI CALOGERO PUMILIA-

Se Dino Giarrusso si scusasse, potrebbe avere la tessera del Partito democratico. Non sarebbe in fondo una condizione pesante per l’ex Iena. Alla fine del 1500, Enrico di Navarra abbandonò la sua fede protestante per quella cattolica e ottenne il trono di Francia. “Parigi val bene una messa”.

Qui ci troviamo di fronte a vicende ben più modeste e, in una certa misura, anche esilaranti. Giarrusso ha più volte insultato il Partito democratico, lo ha ritenuto “morto”, lo ha paragonato a un’organizzazione criminale. Ha fatto in fondo la stessa parte dei suoi compagni di partito, da Grillo a Di Maio, dando un contributo alla demonizzazione dell’avversario. Adesso esprime “molta gioia ed orgoglio” per “entrare in una casa che esiste da  tempo e col rispetto per chi l’ha costruita”.

Va bene così. Si può sempre cambiare opinione, e il nostro di opinioni ne ha avute diverse, come tanti, del resto. Ora, probabilmente, potrebbe essere stato spinto a quest’ultima scelta, anch’essa transitoria, magari, dall’approssimarsi delle elezioni europee. L’ex Iena è parlamentare a Strasburgo, eletto nella circoscrizione della Sicilia e della Sardegna, e se prendesse la tessera del Pd potrebbe essere ricandidato. Non avrà la silente coerenza dei due parlamentari in carica Bartòlo e Chinnici, che danno l’impressione di essere lì a fare un lavoro al quale non sono vocati, in nome di elettori che non conoscono e non hanno fatto nulla per conoscere.

Giarrusso, è un paradosso, si capisce, potrebbe dare effervescenza ad un partito moscio e abbastanza defilato nel panorama politico isolano. Può darsi che il riferimento alla prossima scadenza elettorale sia solo un cattivo pensiero, forse la sua richiesta di adesione indica che il Partito democratico è diventato attrattivo e chi ha militato per decenni in una forza – la Democrazia cristiana – che era molto inclusiva e qualche volta, in Sicilia particolarmente, finì per includere qualcuno che sarebbe stato opportuno lasciar fuori, può apprezzare il cambio di passo e invitare insieme alla prudenza.

Ai tempi di Renzi il partito, soprattutto in Sicilia, imbarcò personaggi con storie diverse, tutte comunque prive del rilievo di Giarrusso. Poi tutti, alle prime difficoltà, tornarono a vagare in cerca di fortuna. Bonaccini e gli altri competitori delle primarie hanno il compito di rianimare, costruire una forza della sinistra riformista con una identità definita e, non guasterebbe, con severità e rigore per essere credibile, non andando alla ricerca di improbabili personaggi. Forse Giarrusso ne resterà fuori, non dovrà scusarsi, potrà continuare, come è normale per un uomo dell’intrattenimento, a mettere in scena copioni diversi e a interpretare parti contraddittorie. Il Partito democratico dovrebbe diventare attrattivo, per la gente comune, per gli elettori che restano lontani, estranei ed ostili, che non trovano una rappresentanza.

Questa storia è stato un vero e proprio incidente di percorso di Bonaccini e sarebbe bene chiuderla al più presto, per tornare a discutere di problemi concreti. Alla Sicilia non serve la prospettiva di essere rappresentata a Strasburgo da Giarrusso. Serve semmai che trovi, insieme a tutto il Mezzogiorno, l’attenzione ai suoi drammatici problemi, a cominciare da quelli del lavoro, o meglio dell’assenza del lavoro e della legalità.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Ecco i lavori Asp nelle strutture sanitarie della provincia

Da Agrigento a Sciacca, da Canicattì a Licata, da Ribera a Ravanusa: interventi triennio 2025/2027…

10 ore ago

Celebrata la Giornata internazionale degli infermieri

L’Opi in piazza Cavour ad Agrigento la Croce Rossa Italiana e gli studenti in Infermieristica…

11 ore ago

Petizione “Salviamo ogni goccia d’acqua”: oggi raccolte centinaia di firme

Oltre cento firme in pochissimo tempo per la petizione "Salviamo ogni goccia d'acqua" oggi pomeriggio…

13 ore ago

Acquista un locale in piazza e lo dona al Comune per trasformarlo in bagno pubblico

E' accaduto a Favara: il donatore è Rino Castronovo, un consigliere comunale, neo eletto alla…

14 ore ago

Consiglio comunale di Sciacca istituisce commissione indagine su AICA

Una commissione di indagine sulla gestione del servizio idrico integrato. E’ l’iniziativa assunta dal Consiglio…

15 ore ago

Strage di Monreale. C’è un terzo fermato per la sparatoria costata la vita a tre persone: arriva dallo Zen e ha 19 anni

Le indagini dei carabinieri hanno trovato anche la conferma del coinvolgimento dei primi due arrestati.…

15 ore ago