Basta percorrere pochi chilometri per capire come da Comune in Comune la cultura della pulizia della città cambi. Le foto riportate si riferiscono al centro storico di Castelvetrano, in particolare al sistema delle piazze, riqualificate di recente. Al di là del fatto che sono rigorosamente chiuse al traffico, al contrario delle nostre dove si posteggia in modo selvaggio, la pulizia domina. Non con parole come avviene nella nostra Sciacca, ma con i fatti. L’uomo fotografato con la maglietta bianca è un addetto alla pulizia del Comune. Passa costantamente per le piazze e toglie cicche di sigarette, qualche foglia che cade dagli alberi, qualche pezzetto di carta.
Poi c’è una pulitrice meccanica, piccola proprio per le esigenze delle piazze e delle viuzze. Anche l’addetto passa constantemente per le piazze e per le viuzze del centro storico per spazzare. Si ha la sensazione di una “mania della pulizia”. Del resto, una città che punta sul turismo non può che fare in tal modo. Forse sarebbe auspicabile che la nostra amministrazione facesse uno stage nella vicina Castelvetrano. Avrebbe molto da apprendere, e la nostra Sciacca ne gioverebbe parecchio.
Il segretario nazionale della Democrazia Cristiana, on. Totò Cuffaro, e il capogruppo della DC all’ARS,…
Lo prevede un'ordinanza del commissario Carmelo Burgio. Nei prossimi giorni sarà riattivato il sistema di…
Il presidente ha ricevuto una prima informativa dall’assessore Faraoni che aveva incontrato il medico e…
La storica competizione motoristica, giunta alla 109° edizione, è partita ieri dai piedi del teatro…
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, primo pontefice americano di Chicago, ha una missione complessa…
E' l'americano Rober Francis Prevost il nuovo Papa eletto dal Conclave. Ha 70 anni, ha…