Scerbatura ordinaria e straordinaria, pulizia cunette, lavaggio stradale, spurgo tombini, raccolta rifiuti ingombranti, raccolta rifiuti speciali e pericolosi, pulizia delle spiagge nel territorio comunale di Slacca e il servizio di pulizia straordinaria e ordinaria delle spiagge per l’anno 2012, sono le questioni poste all’Amministrazione dal deputato regionale Vincenzo Marinello, nonchè capogruppo consiliare del Pd, attraverso un’interrogazione.
“Premesso- scrive- che il servizio in oggetto è fondamentale per assicurare alla popolazione saccense un livello di protezione sanitaria adeguata per stare al riparo da infezioni e patologie che potrebbero avere un diffusione pericolosa sul piano epidemiologico; che il decoro stesso della città, nonché l’immagine che si offre ai tanti turisti che, attratti dalle bellezze naturalistiche, paesaggistiche, architettoniche e storiche, nonché dall’offerta alberghiera e gastronomica, vengono a soggiornare a Sciacca, impongono la ineludibile necessità che il servizio in oggetto sia svolto in maniera tempestiva e costante”, interroga l’Amministrazione per sapere:
1. come intende muoversi l’Amministrazione Comunale per assicurare il servizio in oggetto a tutela della salute e del decoro dei saccensi, nonché al fine di migliorare in prospettiva l’immagine e la vocazione turistica della città;
2. se l’Amministrazione Comunale non ritiene necessario, anche in riferimento al c.d. “Codice Vigna”, procedere ad una rotazione dei dirigenti e dei funzionari che con il loro operato rischiano di danneggiare l’immagine e la credibilità del Comune;
3. se l’Amministrazione Comunale non ritiene di rivedere tutto il sistema di affidamento del servizio, ricercando soluzioni più economiche, puntuali ed efficaci, delle attuali, attraverso le opportune intese convenzionali;
4. quali sono state le motivazioni che hanno portato alla sospensione del 1° bando di gara, fatto nel febbraio 2012, e successivamente revocato, precisando anche i motivi della revoca;
5. perché nel successivo bando di gara sono state operate modifiche rispetto al testo originario mediante modalità informatiche (INTERNET) e se sono stati adottati provvedimenti amministrativi formali per apportare tali modifiche;
6. se vi sia o meno corrispondenza tra l’importo posto a base di asta e il piano economico allegato alla gara e se l’oggetto della gara sia corrispondente al capitolato d’oneri;
7. perché per i due servizi sono state adottate procedure diverse (pubblico incanto per la pulizia delle spiagge e cottimo fiduciario ad evidenza pubblica per la scerbatura);
8. se riguardo ai bandi di gara esistono rilievi o provvedimenti disciplinari in corso da parte dell’Amministrazione Comunale nei confronti del personale addetto;
9. perché non è previsto nel bando relativo alla scerbatura anche la raccolta dell’amianto ed infine come e quando intende provvedere l’A.C. effettuare tale
Il segretario nazionale della Democrazia Cristiana, on. Totò Cuffaro, e il capogruppo della DC all’ARS,…
Lo prevede un'ordinanza del commissario Carmelo Burgio. Nei prossimi giorni sarà riattivato il sistema di…
Il presidente ha ricevuto una prima informativa dall’assessore Faraoni che aveva incontrato il medico e…
La storica competizione motoristica, giunta alla 109° edizione, è partita ieri dai piedi del teatro…
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, primo pontefice americano di Chicago, ha una missione complessa…
E' l'americano Rober Francis Prevost il nuovo Papa eletto dal Conclave. Ha 70 anni, ha…