Categories: AgrigentoCronaca

PUBBBLICTA’ ELETTORALE VENDUTA DA GIORNALISTI: ASSOSTAMPA DENUNCIA CASI A ORDINE DEI GIORNALISTI

L’Assostampa riferisce all’Ordine dei Giornalisti Pubblicità elettorale contrattata e venduta da giornalisti in questa campagna per le amministrative. La sezione provinciale dell’Assostampa deferirà al Consiglio dell’Ordine di Sicilia quei colleghi che sono venuti meno ai doveri della professione.

“In questi giorni – spiega il Segretario provinciale Stelio Zaccaria – sono state riferite alla segreteria dettagliate informazioni, secondo cui alcuni colleghi appartenenti a testate diverse si sono occupati in queste settimane di procacciare pubblicità elettorale, hanno trattato il prezzo e fissato i termini contrattuali contravvenendo alle norme professionali. Di questi gravissimi comportamenti è stata informata la segreteria regionale e ogni segnalazione sarà fornita all’Ordine per il ripristino della correttezza, della trasparenza e della legalità”.

Proprio per oggi pomeriggio, in osservanza all’impegno assunto il 4 marzo scorso nel corso dell’Assemblea dei giornalisti al Palacongressi, è tornato a riunirsi il gruppo di lavoro della segreteria provinciale che sta proseguendo la stesura di un documento complessivo sulla deontologia. I fatti di questi giorni confermano la necessità che tutti i giornalisti agrigentini prendano maggiore coscienza delle regole della professione. Il giornalista che a qualsiasi titolo si occupa di procacciare pubblicità elettorale risponde infatti di violazione del divieto di pubblicità contenuto nella norma deontologica dell’art. 2 della legge 69/1963, che impegna i giornalisti “a promuovere la fiducia fra stampa e lettori”.

Tutte le norme deontologiche che vogliono il giornalista estraneo ad iniziative di carattere pubblicitario sono a tutela della credibilità di chi fa informazione, del diritto dei cittadini “di ricevere notizie corrette, sempre distinte dai messaggi pubblicitari”, e scongiurano il rischio di commistione tra pubblicità e informazione. La pubblicità è per sua stessa natura incompatibile con la firma di un giornalista. Le violazioni della disciplina su pubblicità e informazione sono sanzionate in sede disciplinare.

L’Assostampa invita i direttori responsabili delle testate a “vigilare sul rispetto delle norme deontologiche e rispondono personalmente delle commistioni tra pubblicità e informazione”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

45 minuti ago

Il corpo del giudice beato Rosario Livatino esposto per la venerazione

Migliaia di fedeli ad attenderlo e omaggiarlo. Fino a domenica 18 Maggio, la reliquia resterà…

57 minuti ago

Tragico schianto alla rotonda tra uno scooter e un’auto a Barrafranca: muore un ragazzino di 15 anni

Soccorso è stato trasportato al Sant'Elia di Caltanissetta dove però è spirato Un ragazzo di…

6 ore ago

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

6 ore ago

Alla scoperta della Sardegna in moto. Esperienza di un viaggio indimenticabile di 36 centauri con 19 moto (Foto gallery)

Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…

7 ore ago

Piazza e vicoli San Vito: la Polizia ordina… pulizia

Dopo la rissa dei giorni scorsi intensificati i controlli. I poliziotti chiamano personale Bono-Sea per…

16 ore ago