Progetto da 1 mln e mezzo di euro
L’inserimento del progetto a protezione della costa, contro il fenomeno erosivo, nelle località di San Marco e Renella nell’Accordo di Programma finalizzato alla programmazione e al finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico. È quanto ha chiesto il sindaco di Sciacca Vito Bono in una istanza presentata al Commissario straordinario delegato “per l’attuazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Siciliana previsti nell’Accordo di Programma siglato il 30 marzo 2010”.
La stessa istanza è stata trasmessa anche al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, al Dipartimento nazionale di Protezione Civile, all’Assessorato regionale Territorio e Ambiente e per conoscenza anche all’Ufficio Opere Marittime per la Sicilia. Dopo gli interventi per la protezione della costa di località Stazzone, il sindaco Vito Bono ha dunque chiesto il finanziamento per le opere di protezione di altri tratti della costa saccense. “Il progetto per San Marco e Renella – spiega il sindaco Vito Bono nell’ istanza – prevede opere di difesa costiera morbide, protette da pannelli di scogliera intese a riqualificare e rivitalizzare il litorale da un punto di vista economico e turistico. I
l progetto, già debitamente dotato di adeguati studi idraulico-marittimi, può essere reso cantierabili entro 90 giorni con l’ acquisizione dei pareri di rito e l’espletamento delle procedure ambientali. In forza di apposita convenzione stipulata con l’Ufficio Opere Marittime per la Sicilia del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – aggiunge il sindaco – l’ufficio incaricato ha redatto un progetto definitivo delle opere necessarie per la difesa costiera e la riqualificazione del litorale di San marco e Renella, il cui ammontare complessivo è di 1 milione e mezzo di euro” .
Nell’istanza, il sindaco Vito Bono ha ricordato come “nell’inverno 2009-2010 il litorale di San Marco e Renella sia stato soggetto a forti fenomeni erosivi che hanno aggredito anche le infrastrutture che delimitano un tratto di spiaggia che consentono l’accesso a diversi stabilimenti balneari”.
Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…
A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…
Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…
Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…
Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…
I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…