Categories: CronacaProvincia ag

PROTESTA PRECARI, MILLE IN PIAZZA

Oltre mille precari con contratto a tempo determinato e lavoratori socialmente utili in forza ai comuni e all’Azienda Sanitaria Provinciale sono scesi in piazza per protestare contro il rischio del licenziamento. “ continua la lotta dei lavoratori precari che con il Decreto Legge 78 del 2010 vedono il rischio di un licenziamento dopo vent’anni di precariato – dichiarano Alfonso Buscemi e Carlo Florio – abbiamo consegnato alla Prefettura, nella persona del Dottor Di Donato, due documenti con i quali è stato spiegato il calvario di questi lavoratori che per decenni hanno lavorato in nero presso la Pubblica Amministrazione, attraverso i progetti di lavoratori socialmente utili e, successivamente, da un altro decennio lavorano con mezzo stipendio, inoltre, – continuano i sindacalisti – abbiamo rivendicato il diritto dei lavoratori a vedersi dare risposte certe per una stabilizzazione definitiva, al fine di dare serenità ai lavoratori ed alle loro famiglie ma, anche, certezza di garanzie per i servizi essenziali che oggi sono resi ai cittadini. Infatti, nell’ipotesi sciagurata dell’eventuale licenziamento i comuni, le Strutture Sanitarie non potrebbero più garantire tali servizi che ancora una volta graverebbero sulle spalle dei cittadini più bisognosi. Insieme ai sindacati Confederali CGIL- CISL E UIL, presenti tanti sindaci, che hanno risposto positivamente all’invito dei sindacati, guidati dal Presidente dell’ANCI On. Pumilia e dal Sindaco di Favara Rosario Manganella che nei giorni scorsi è stato promotore di due incontri a Favara. Alla fine dell’esposizione dei problemi, da parte sindacale, che si verrebbero a creare qualora non si modificasse l’attuale impianto normativo che regola la materia il Capo di Gabinetto della Prefettura ha rassicurato gli intervenuti che avrebbe, per il tramite del Prefetto, trasmesso le istanze al Ministero. “ E’ stato una manifestazione imponente – concludono i segretari della FP CGIL e della UIL – che ha visto anche la sensibilità di tantissimi Sindaci, naturalmente, il prossimo impegno, entro la fine del mese è quello di portare la protesta a Palermo per coinvolgere il Governo Regionale e, tutti insieme, spiegare al Presidente Monti, la specificità del precariato siciliano a cui necessita una risposta positiva senza voler fare furberie o i parassiti, semplicemente lavoro, dignità e servizi senza ulteriori costi per la pubblica amministrazione.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Piazza e vicoli San Vito: la Polizia ordina… pulizia

Dopo la rissa dei giorni scorsi intensificati i controlli. I poliziotti chiamano personale Bono-Sea per…

8 ore ago

Fuoco in una casa di riposo: c’è una vittima

La tragedia a Caltagirone. La Procura ha aperto un’inchiesta Tragedia questo pomeriggio in una casa…

8 ore ago

Medico denuncia casi di malasanità a “Le Iene”: il Nas in arrivo al Civico di Palermo

Lo ha reso noto il deputato regionale Ismaele La Vardera che aveva segnalato il caso…

11 ore ago

Pd, Stumpo: «Una sola candidatura in regola per la segreteria in Sicilia: è quella di Barbagallo»

"Il mio augurio è che l’inizio dei congressi possa riconsegnare un clima di serenità e…

11 ore ago

Crisi idrica: dopo le proteste rispunta l’autobotte di Aica

Il gestore non rispondeva ma dopo un nostro articolo e la nota dell'assessore Curreri al…

12 ore ago

Congresso provinciale PD: si candidano Giacomo Vivacqua e Francesco Cacciatore

In competizione le due anime progressiste. Entrambi puntano sull'unità dopo anni di divisioni Partito Democratico…

12 ore ago