SCIACCA. Il percorso di educazione civica denominato “Il Bene Comune del territorio di Sciacca: le Terme”, che il Comitato civico patrimonio termale ha promosso in collaborazione con le scuole di Sciacca, è entrato nella seconda fase.
Esaurito il ciclo del primo incontro, ha preso avvio il secondo incontro in ogni scuola, nel corso del quale è stato presentato il concorso scolastico cittadino, in formato video, denominato “Le nostre terme: idee, pensieri, riflessioni, speranze e proposte”.
Ai bambini e ragazzi, alunni delle scuole di Sciacca, viene chiesto di diventare protagonisti e di far sentire la propria voce di piccoli e giovani cittadini che vogliono cambiare in meglio la terra in cui vivono, con la freschezza e la creatività propria dei giovani, “per coltivare e rafforzare – scrive Franco Zammuto coordinatore del Comitato – la speranza di poter salvare e valorizzare il bene di maggior valore che il nostro territorio possiede, quelle Terme che possono dare benessere e occupazione”.
I video realizzati da ogni singola classe saranno poi resi pubblici attraverso la pagina facebook del nostro Comitato Civico Patrimonio Termale, come un vento fresco di novità e spontaneità che può diffondere e rafforzare nell’opinione pubblica cittadina la speranza e la volontà di far riaprire le nostre Terme.
Il tutto si concluderà con una pubblica manifestazione, sponsorizzata dal Comune di Sciacca, nella quale verranno premiati i video più belli.
Il 18% della popolazione e 47mila imprese hanno seri problemi di accesso ai servizi finanziari…
Da mercoledi della prossima settimana è attesa una nuova perturbazione Dopo le perturbazioni e le…
Una forma di autolesionismo che parte da lontano. Gli esponenti politici locali che uscivano dalle…
SCIACCA- Olga Galluzzo intervisterà Anna Yi Lan Zhang, vincitrice della 14ª edizione di MasterChef Italia,…
Il giovane, fratello di un minore che era stato portato al Civico per un incidente…
Lo spettacolo scritto e diretto da Salvatore Monte ha narrato il miracolo attribuito alla Madonna…