Due donne anziane residenti nei comuni di Santa Margherita di Belice e Lucca Sicula hanno denunciato presso le locali Stazioni dei Carabinieri di essere state vittime di tentativi di truffa telefonica, attuati con il cosiddetto “metodo del falso carabiniere”. In entrambi i casi, le vittime hanno ricevuto una chiamata da un uomo che, spacciandosi per appartenente all’Arma, le informava che un loro familiare stretto (nipote in un caso, figlio nell’altro) aveva causato un grave incidente stradale e che, per evitare l’arresto, era necessario consegnare immediatamente una somma di denaro o oggetti in oro. Le due donne, nonostante lo stato di agitazione provocato dalla notizia, hanno avuto la prontezza di comprendere l’inganno e di interrompere la conversazione, evitando così di cadere nella trappola. Gli episodi, rientrano tra le modalità più subdole adottate da malintenzionati per colpire soggetti fragili, facendo leva sullo shock emotivo causato dalla falsa emergenza.
Le forze dell’ordine ribadiscono l’importanza della prevenzione e della tempestiva segnalazione di ogni episodio sospetto, e torna ad invitare la cittadinanza a non fidarsi mai di chi, al telefono o di persona, chiede denaro o beni con urgenza, anche se si qualifica come appartenente alle Forze dell’Ordine, e a contattare immediatamente il numero unico di emergenza 112 in caso di dubbio.
Schifani e Amata: «Strumento per inclusività sociale» Sono oltre un migliaio le società e le…
Secondo posto per un altro saccense, Marco Marciante. Entrambi hanno gareggiato per il Motoclub Raffadali…
Il movimento denuncia lo stato di abbandono e degrado in cui versa lo spazio verde…
I plessi della scuola primaria dell'istituto comprensivo Santi Bivona di Menfi hanno ospitato la campagna…
I Carabinieri della Compagnia di Trapani, col supporto dei Cinofili di Palermo e del cane…
La Discobolo Sciacca torna ai vertici nazionali. La società guidata da Pippo Simone Vullo accede…