Categories: RiberaSpettacolo

PROGRAMMA ESTATE RIBERESE: C’E’ ANCHE UNA SAGRA DEL MARE

Un cartellone da 100 mila euro, 70 dei quali dagli sponsor

Questa mattina nella Sala dei Sindaci del Palazzo di Città si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell’Estate Riberese 2011.

“Con soddisfazione – afferma il sindaco Carmelo Pace – presentiamo il cartellone dell’Estate Riberese 2011, un cartellone ricco di eventi e che prevede ogni giorno spettacoli, eventi, concerti, tornei sportivi, esibizioni. Già dallo scorso marzo abbiamo avviato la pulizia delle nostra località balneari per presentarle al meglio e già da domani residenti e turisti verranno allietati dalle manifestazioni organizzate”.

La conferenza si è svolta alla presenza del sindaco Carmelo Pace e della Giunta, delle Associazioni che hanno collaborato, delle aziende Sponsor Ufficiali, di Gabriella Omodei dell’Associazione Concordia che ha curato la Direzione Artistica e la promozione e di numerose altre Associazioni e numerosi cittadini che realizzeranno le varie manifestazioni. “Preciso – aggiunge il Sindaco – che l’Estate Riberese 2011 è stata organizzata grazie al coinvolgimento e alla condivisione di numerosi cittadini, ragazzi, Associazioni, Enti, ma soprattutto grazie all’impegno di numerosi sponsor che hanno deciso di investire su Seccagrande e sull’intera Estate Riberese 2011. Grazie soprattutto a loro è stato possibile realizzare un cartellone così interessante e bello”.

Tra gli spettacoli principali del mese di luglio: la Sagra i Sapori del Mare che si svolgerà il 15 e 16 luglio; lo spettacolo di Loredana Errore che si esibirà a Seccagrande il 15 luglio; la II Edizione del Seccagrandays dal 20 al 24 luglio con la fiera artistica, artigianale, enogastronomica e artisti di Zelig (Pino Campagna, Dado e il Mago Plip) e non solo; il Festival Canoro “Superstar” all’interno della Villa Comunale; la II Edizione della Rassegna Teatrale Premio Nino Amari a Borgo Bonsignore; il I Festival Canoro Regionale dal 29 al 31 luglio a Seccagrande; svariati tornei sportivi e ogni sera intrattenimenti musicali. “Seccagrande diventerà un vero e proprio villaggio turistico – aggiunge l’assessore Sgrò – con il palco sulla spiaggia, con l’arena sportiva, l’animazione e la filo diffusione, all’insegna del sano divertimento”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Attivo ad Agrigento l’“ambulatorio di prossimità”, il servizio ASP dedicato ad assicurare assistenza alla popolazione in difficoltà socioeconomiche

Possono accedere pertanto cittadini italiani e non che si trovino in situazione di povertà sanitaria…

8 ore ago

Il casolare “Peppino Impastato” apre al pubblico

E' stato affidato in comodato alle associazioni della memoria e dell'impegno antimafia di Cinisi  Il…

9 ore ago

Ispettorato del lavoro ad Agrigento, Realmonte, Licata, Ribera, Sciacca e Canicattì

Elevate sanzioni per diverse migliaia di euro e sospese due attività SCIACCA. Ammende per diverse…

9 ore ago

Casa albergo di via Allende, cartella esattoriale al Comune: deve restituire 3 mln di euro

L'assessorato regionale alle Autonomie locali ha incaricato l'Agenzia delle entrate di notificare al comune di…

13 ore ago

Via libera alla proroga dello stato di emergenza idrica in Sicilia

Fulvio Bellomo prende il posto di Dario Cartabellotta quale nuovo commissario alla realizzazione degli interventi…

14 ore ago

(video) Acqua: conti fuori controllo e assenza di programmazione. Per l’ex presidente di Aica il cda deve dimettersi

“Abbiamo sbagliato. Oggi c'è una totale assenza di attività di programmazione. Non hanno presentato bilanci…

14 ore ago