Categories: CronacaSciacca

PROCESSIONE DELLLA MADONNA, L’AVE MARIA SARA’ CANTATA DAL TENORE GIUSEPPE INFANTINO

Come consuetudine da qualche anno, anche in occasione della processione del 2 Febbraio, sarà eseguita l’ “Ave Maria” cantata, pochi istanti prima dell’ingresso della Madonna del Soccorso all’interno della Chiesa Madre.

Il toccante momento del canto dell’Ave Maria al rientro della Madonna del Soccorso è un’iniziativa introdotta dall’agosto 2012 dall’assessore alla Cultura, Salvatore Monte.

L’Ave Maria sarà cantata dal balcone del Museo Scaglione di Sciacca dal tenore Giuseppe Infantino, alle ore 18.50 in Piazza Duomo.

Il Tenore e Pianista Giuseppe Michelangelo Infantino è nato a Leverkusen (Germania) il 25/11/1994 ma vive a Burgio in Provincia di Agrigento. Fin dall’età di 8 anni, nel 2002, ha iniziato a studiare musica e il Clarinetto in Banda. Questo strumento continua a suonarlo tutt’oggiAggiungi un appuntamento per oggi sempre nell’Ass. Bandista del suo paese di residenza e nei paesi limitrofi. Fin dai primi studi musicali, inizia ad appassionarsi al pianoforte ed al canto. All’età di 9 anni inizia ad esibirsi come pianista, organista e cantante nella Parrocchia del suo piccolo paese e subito, nella sua tenera età, viene invitato ad esibirsi non solo nel suo paese di residenza ma anche nei paesi limitrofi. Accanto agli studi bandistici inizia anche a studiare pianoforte ma pian piano, grazie anche alle richieste di esibizioni, capisce di alzare di livello gli studi. Nel 2008 inizia a Studiare Pianoforte all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Artuto Toscanini” di Ribera (AG) e inizia a studiare professionalmente questo strumento.

Nel 2010 si classifica 2° al 5° Concorso Pianistico “Wolfgang Amadesus Mozart”e ogni anno fino ad oggiAggiungi un appuntamento per oggi partecipa ai tanti Festival della Musica, come pianista e come Cantante Lirico (Tenore) e Pop, organizzati dagli enti publici Comunali e Parrocchiali. Nel 2008 inizia a studiare anche Canto ma nel 2015 inizia a studiare, sempre all’I.S.S.M. “A. Toscanini” di Ribera Canto Lirico con il Maestro Giuseppe Garra. Fin da subito inizia ad esibirsi come Tenore nei concerti organizzati dall’Istituto, sia come Solista sia come Corista. Nel 2016 ha partecipato come Tenore solista nei seguenti concerti: Giornata Europea dei Giusti al Museo archeologico di Agrigento, per l’Ass. Auser di Ribera, l’Ass. Amici della Musica di Caltanissetta 64a Stagione Concertistica, all’Ass. AdMaiora, all’ASP di Caltanissetta Centro Diurno Alzheimer, al Teatro Pirandello ed al Teatro Greco di Segesta con il “BaRock Concert”, “ToscaninInconcerto I Classici sotto le stelle” presso il Teatro Costabianca Realmonte. Ha partecipato alla Master Class “Dal Barocco al Belcanto” presso il Teatro Luigi Pirandello (Agrigento) con il Maestro Vincenzo Di Betta, in collaborazione con la Cappella Musicale Santa Maria in Campitelli (Roma) e l’ISSM “A. Toscanini” (Ribera), partecipando come solista nel concerto finale, presso la Torre Carlo V (Porto Empedocle). Ha partecipato, come tenore solista, presso il Circolo di Cultura “Luigi Pirandello” (Ribera) nell’incontro artistico musicale “Tra pittura e musica”. Ha partecipato come Direttore di Coro di Voci Bianche nel progetto (nota MIUR n. 1409 del 24/02/2016) “Cantare Insieme” in collaborazione con il Maestro Josè Maria Sciutto, presso l’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Ribera, concludendo il progetto con il concerto finale.

Gli è stato conferito il Premio Speciale CASIO 2016 con Attestato di merito presso l’ISSM “A. Toscanini” di Ribera. Ha cantato come solita insieme al coro e all’orchestra dell’ISSM “A. Toscanini” di Ribera, presso il Teatro “Luigi Pirandello” (Ag) in occasione dell’inaugurazione dell’A.A. 2016/17 “Music in Progresso… Classic and Contemporary Concert”. Ha cantato presso la Parrocchia di Sant’Oliva (Pa) per l’inaugurazione del nuovo Organo a Canne con il Patrocinio della Città di Palermo, dell’ISSM “A. Toscanini” di Ribera e dell’Ass. Musicale Albert Schweitzer. Ha cantato al concerto Spirituale con organo a canne presso la Chiesa Maria SS. Della Consolazione (Menfi) con il patrocinio dell’ISSM “A. Toscanini” di Ribera e dell’Ass. Musicale Albert Schweitzer.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

45 minuti ago

Alla scoperta della Sardegna in moto. Esperienza di un viaggio indimenticabile di 36 centauri con 19 moto (Foto gallery)

Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…

1 ora ago

Piazza e vicoli San Vito: la Polizia ordina… pulizia

Dopo la rissa dei giorni scorsi intensificati i controlli. I poliziotti chiamano personale Bono-Sea per…

10 ore ago

Fuoco in una casa di riposo: c’è una vittima

La tragedia a Caltagirone. La Procura ha aperto un’inchiesta Tragedia questo pomeriggio in una casa…

10 ore ago

Medico denuncia casi di malasanità a “Le Iene”: il Nas in arrivo al Civico di Palermo

Lo ha reso noto il deputato regionale Ismaele La Vardera che aveva segnalato il caso…

13 ore ago

Pd, Stumpo: «Una sola candidatura in regola per la segreteria in Sicilia: è quella di Barbagallo»

"Il mio augurio è che l’inizio dei congressi possa riconsegnare un clima di serenità e…

13 ore ago