Categories: CronacaSciacca

PRG DI SCIACCA ALLA REGIONE INSIEME AD ALTRI 280 FASCICOLI DI ALTRI COMUNI

Di Paola e Bivona a Palermo per sollecitare l’assessorato anche per ponte Cansalamone e lavori Foce di Mezzo

Il Piano Regolatore Generale può attendere, al di là degli scontri verbali che si sviluppano in aula consiliare. L’indispensabile strumento urbanistico è finito nel pantano della lentezza della Regione. In assessorato Territorio e Ambiente sno da esaminare ben 280 fascicoli di Prg dei vari Comuni siciliani. 

Oggi, sono stati ricevuti dall’assessore regionale Croce e deal dirigente del Dipartimento, il sindaco Di Paola, l’assessore Bivona e l’architetto Bivona. Una riunione nella quale è stato rappresentato la necessità di chiuedere la vicenda del Prg. “L’assessore Croce- hanno detto il sindaco Di Paola e l’assessore Bivona- pur nella consapevolezza dell’eccessivo carico di fascicoli da esaminare cui è sottoposto l’Assessorato ci ha assicurato una particolare attenzione al caso di Sciacca in considerazione anche del fatto che il Comune non è dotato di strumento urbanistico da decenni”.

Il fascicolo per l’esame dello strumento urbanistico è dal 2013 che giace in Assessorato. E seppur siano trascorsi 3 anni, ci sono tanti Comuni in lista di attesa che hanmno presentato la documentazione prima del 2013. Non è, certo, una bella consolazione, ma il caso dipinge bene il pantano burocratico di una Regione che viaggia come una lumaca, in barba alle esigenze del territorio. 

Viadotto Cansalamone. Per quanto riguarda il progetto di demolizione e ricostruzione del viadotto Cansalamone, l’assessore Croce ha ribadito a Di Paola e Bivona che l’iter procedurale sta andando avanti e che c’è la certezza del finanziamento. La somma per ricostruire il viadotto rientra nei finanziamenti previsti dal Pattio per il Sud, accordo firmato dall’allora premier Matteo Renzi e il presidente della Regione Rosario Crocetta. 

Torrente Foce di Mezzo. Anche per il torrente Foce di Mezzo, Di Paola e Bivona sono ritornati a Sciacca non buone notizie. Il finanziamento c’è, e l’assessore regionale al Territorio e Ambiente ha assicurato una via celere per l’espletamento della gara di appalto dei lavori di sistemazione e messa in sicurezza del torrente, la cui esondazione è divenuto un appuntamento costante con le forti piogge. 

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

5 ore ago

Alla scoperta della Sardegna in moto. Esperienza di un viaggio indimenticabile di 36 centauri con 19 moto (Foto gallery)

Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…

6 ore ago

Piazza e vicoli San Vito: la Polizia ordina… pulizia

Dopo la rissa dei giorni scorsi intensificati i controlli. I poliziotti chiamano personale Bono-Sea per…

15 ore ago

Fuoco in una casa di riposo: c’è una vittima

La tragedia a Caltagirone. La Procura ha aperto un’inchiesta Tragedia questo pomeriggio in una casa…

15 ore ago

Medico denuncia casi di malasanità a “Le Iene”: il Nas in arrivo al Civico di Palermo

Lo ha reso noto il deputato regionale Ismaele La Vardera che aveva segnalato il caso…

18 ore ago

Pd, Stumpo: «Una sola candidatura in regola per la segreteria in Sicilia: è quella di Barbagallo»

"Il mio augurio è che l’inizio dei congressi possa riconsegnare un clima di serenità e…

18 ore ago