“Questa mattina – afferma l’assessore Tramuta – ho chiamato l’Ufficiale Sanitario, il dott. Marrone, chiedendo informazioni sui presunti casi di leishmaniosi umana causata probabilmente da insetti che vengono veicolati dai cani all’uomo. Il dott. Marrone mi ha detto che per questi casi esiste l’obbligo di denuncia e che fino ad ora, nessun caso è stato registrato a Ribera”.
Per quanto riguarda il randagismo, il Comune di Ribera ha rinnovato la convenzione con la ditta Multi Service Bono di Sciacca, per il servizio di accalappiacani. Il servizio è ripreso sia nel centro urbano che nelle località balneari riberesi.
Schifani e Savarino: «Più squadre e strumenti per il controllo del territorio» Rafforzamento delle squadre…
L’assessore ai Servizi a Rete Alessandro Curreri plaude all’iniziativa della conferenza dei capigruppo consiliari per…
Mpa e FdI attacca l'amministrazione Clemente. Il sindaco risponde che bisogna attendere la Regione Siciliana…
Panico nel pomeriggio mentre il veicolo viaggiava verso Casteltermini. I Vigili del fuoco hanno spento…
Il litorale menfitano l'unico riconosciuto per mare eccellente e servizi di tutta la Sicilia occidentale…
Il conferimento è avvenuto ieri al Quirinale. Momento toccante per due uomini che si stimano…