Buone notizie dal settore turistico. Secondo i dati elaborati dall’osservatorio turistico del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, nei mesi di Agosto e Settembre, la nostra provincia, in termini di presenze nelle strutture turistiche e ricettive, ha registrato un discreto miglioramento rispetto allo scorso anno.
I dati positivi compensano anche la flessione che si è avuta nel periodo maggio-luglio di quest’anno, sempre in relazione al 2013. Nello specifico nel mese di agosto l’incremento rispetto al 2013, è stato del 3,53 mentre a settembre l’incremento è stato ancora più accentuato con un saldo positivo del 6,45%. Nei primi nove mesi dell’anno il saldo delle presenze risulta del 2,44% rispetto al 2013, mentre la permanenza media è stata di poco superiore ai tre giorni. Positivo anche il totale degli arrivi, sempre riferito al periodo gennaio-settembre con un + 2,90%.
I dati certificano anche un notevole incremento di turisti italiani sia negli arrivi (8,45%) che nelle presenze (+ 8,26%). In calo, invece, le presenze degli stranieri con un – 4,75%, mentre gli arrivi hanno registrato un saldo negativo del 2,19%, ciò indica che i turisti provenienti dall’estero hanno ridotto la loro permanenza nella nostra provincia rispetto allo scorso anno. In termini assoluti il saldo turistico registra 608.872 presenze dall’Italia e 470.006 stranieri per un totale di 1.129.155 contro le 1.102.299 presenze nel 2013. I dati elaborati sono disponibili on-line, nel sito dell’ente www.provincia.agrigento.it nel portale del turismo.
Quasi tutti i feriti dell’incidente sono giovani migranti ospiti di una comunità per minori non…
Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…
La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…
Non si placa lo scontro politico sulla vicenda dei "doppioni" fra gli ospedali di Sciacca…
Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…
Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…