Categories: CronacaProvincia ag

POVERTA’ IN PROVINCIA DI AGRIGENTO: PER LA CGIL LAVORO E SVILUPPO SIANO PRIORITA’

Le riflessioni di Massimo Raso, segretario provinciale del sindacato

Nel giorno nel quale apprendiamo che a Favara, Chiesa Sant’Antonio viene rubata la cassetta delle offerte dei fedeli, vengono diffusi i dati sulla povertà. Nel 2011 in Italia ci sono otto milioni di poveri. E’ quanto emerge dal report sulla povertà nel nostro paese, diffuso oggi dall’Istat.

L’anno scorso, spiega l’Istituto, l’11,1% delle famiglie è relativamente povero, per un totale di 8,1 milioni di persone. Il 5,2% è povero in termini assoluti: 3,4 milioni di individui. Le famiglie in povertà relativa sono 2 milioni 782mila, pari al 13,8% della popolazione. La soglia di povertà relativa per una famiglia di due componenti, secondo l’Istituto, è pari a 1.011,03 euro. Al Sud è povera quasi una famiglia su quattro. Il 23,3% dei nuclei residenti nel Mezzogiorno si può considerare tale. Qui aumenta anche la povertà relativa, dal 21,5% del 2010 al 22,3% del 2011. “I poveri quindi sono diventati più poveri”, sintetizza il report. Le regioni più in difficoltà sono Sicilia e Calabria: nell’isola è povero il 27,3% delle famiglie, nell’altra regione il 26,2%. Molti altri non sono ancora poveri, ma “a rischio povertà”: si tratta del 7,6% delle famiglie italiane. Secondo un altro passaggio della ricerca, infatti, queste si trovano sopra alla soglia di povertà, ma basta una spesa improvvisa per farle ricadere nella platea delle famiglie povere.

“Cosa deve ancora succedere in questa nostra Provincia – afferma il segretario provinciale Cgil Massimo Raso – per assistere ad uno scuotimento tale da determinare un’inversione di tendenza? Di cosa si occupa la politica se non mette quale priorità il lavoro e lo sviluppo? La CGIL ritiene che l’insieme delle forze che è sceso in campo il 1° Marzo a Palermo debbano riprendere in mano il filo del ragionamento e tornare a sollecitare risposte sulla piattaforma rivendicativa. La CGIL valuta con grande interesse tutte le iniziative che si muovono dentro questo solco: dalla “vision 2020” di AgireInsieme alla riunione indetta per venerdì prossimo da Vittorio Messina della Camera di Commercio e spingerà affinché si passi dall’analisi alla mobilitazione”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Concerto per la Pace: il maestro Alfonso Di Rosa il 20 agosto in piazza Campidoglio

Lo spazio che si affaccia sul porto si trasformerà in un vero e proprio salotto…

2 ore ago

Aerobica: a Sciacca raduno della Nazionale Italiana Junior in occasione di Aerobic Competition 2025

La squadra azzurra proporrà le routine per i prossimi Campionati Mondiali SCIACCA. La squadra Nazionale…

3 ore ago

Rissa con ferito a Ribera: intervento chirurgico per il 38enne che voleva calmare i litiganti

La rissa è sorta per dissidi tra vicini di casa, in contrada Scirinda. Quando i…

3 ore ago

Sangue cordonale per neonati prematuri: trial clinico tra Sciacca e Catania

L’Asp avvia una sperimentazione innovativa per migliorare le terapie trasfusionali nei reparti di terapia intensiva…

3 ore ago

Auto investe e uccide turista tedesco ad Alcamo Marina

L’uomo stava camminando sul marciapiede quando è stato travolto da una Fiat Panda È morto…

4 ore ago