Categories: CronacaProv ag

PORTO EMPEDOCLE NEL DISASTRO, LA SINDACA GRILLINI: “NON E’ COLPA MIA”. DIPENDENTI SENZA STIPENDI

Nelle casse comunali ci sono soltanto 15 mila euro. Da due mesi i dipendenti comunali non ricevono lo stipendio, da 9 mesi gli operatori ecologici che sono già in stato d’agitazione.

Preoccupatissima la sindaca grillina, Ida Carmina: “Non riceviamo trasferimenti statali, né regionali. Ancora dobbiamo bollettare la Tari. Da dove devono arrivare i soldi in Municipio? Ogni giorno è sempre più difficile. Non si può mantenere l’ordinario in modo così asfittico. Ho sollecitato il prefetto Nicola Diomede e chiesto l’intervento della Regione. Attendiamo il saldo delle somme anticipate per i lavoratori precari: sono 390 mila euro. I sindaci dei Comuni in dissesto finanziario non possono essere lasciati senza risorse, completamente da soli”.

“Dovrebbero comprendere che non abbiamo risorse e che i sindaci, in estrema difficoltà, non vanno abbandonati. Perché siamo noi a dover rispondere ai malumori della gente. Se non ci daranno aiuto, mi andrò ad incatenare da qualche parte”.

“Il dissesto non è stato sanato con la semplice dichiarazione – spiega Ida Carmina – . Lo dobbiamo colmare nel tempo. Ci è stata data una prima tranche di un milione e 700 mila euro ed abbiamo fronteggiato le emergenze: abbiamo pagato la discarica, piccoli pagamenti agli operatori ecologici ed ai dipendenti comunali. Siamo all’inizio dell’anno ed abbiamo già consumato le anticipazioni di cassa. Noi non abbiamo nessuna responsabilità, è una situazione che abbiamo ereditato. Le istituzioni capiscano che occorre prevedere una corsia privilegiata per i Comuni in dissesto finanziario prima che scoppi una sommossa. Noi ci proviamo a mantenere la pace sociale e l’ordine, ma la situazione è incandescente. La gente, i lavoratori sono stanchi, sfiduciati, demotivati. Non sono stata ancora aggredita soltanto perché i miei concittadini, gli impiegati, i netturbini mi conoscono e sanno che gli sono solidale. Ma non è una situazione che non può durare. E’ necessario che le istituzioni intervengano. Altrimenti davvero mi andrò ad incatenare da qualche parte”.

 

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

3 ore ago

Alla scoperta della Sardegna in moto. Esperienza di un viaggio indimenticabile di 36 centauri con 19 moto (Foto gallery)

Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…

4 ore ago

Piazza e vicoli San Vito: la Polizia ordina… pulizia

Dopo la rissa dei giorni scorsi intensificati i controlli. I poliziotti chiamano personale Bono-Sea per…

13 ore ago

Fuoco in una casa di riposo: c’è una vittima

La tragedia a Caltagirone. La Procura ha aperto un’inchiesta Tragedia questo pomeriggio in una casa…

13 ore ago

Medico denuncia casi di malasanità a “Le Iene”: il Nas in arrivo al Civico di Palermo

Lo ha reso noto il deputato regionale Ismaele La Vardera che aveva segnalato il caso…

16 ore ago

Pd, Stumpo: «Una sola candidatura in regola per la segreteria in Sicilia: è quella di Barbagallo»

"Il mio augurio è che l’inizio dei congressi possa riconsegnare un clima di serenità e…

16 ore ago