Aperturesotto

Ponte sullo Stretto, allarme per la presunta mancanza del certificato antisismico

La Stretto di Messina nega l’assenza di certificazioni e assicura che il progetto è stato redatto secondi i parametri più severi: «Può resistere al terremoto più forte»

C’è il parere favorevole della Commissione tecnico-specialistica per le valutazioni ambientali per la Regione Siciliana alla Valutazione d’impatto ambientale per il Ponte sullo Stretto, ma sta montando un caso per la presunta assenza del certificato antisismico che sarebbe dovuto essere rilasciato dall’istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia, ma – secondo quanto pubblicato da Repubblica – l’Ingv non sarebbe stato nemmeno interpellato. Il presidente dell’Ingv, Carlo Doglioni, ha dichiarato al quotidiano di non aver avuto alcun incarico da parte della società Stretto di Messina a svolgere indagini sulla presenza di faglia attive.

Dichiarazioni che hanno fatto saltare sulla sedia tutti i detrattori dell’opera. «Ma stiamo parlando del Ponte sullo Stretto di Messina o di una infrastruttura costruita con i mattoncini Lego su una zona al alto rischio sismico su cui non sono stati fatti i dovuti approfondimenti relativi ad una delle faglie più pericolose, ovvero quella attiva tra la Sicilia e la Calabria?» si chiede per esempio il segretario regionale del Pd Sicilia e capogruppo Pd in commissione Trasporti della Camera, Anthony Barbagallo. Il parlamentare Dem – che ha predisposto un atto ispettivo urgente rivolto alla premier – si auspica che Giorgia Meloni «in persona risponda in Parlamento».

Ma a tutti quelli che si sono allarmati arriva la risposta della Società Stretto di Messina, secondo la quale «il Ponte sullo Stretto ha caratteristiche intrinseche ed è progettato con azioni sismiche e criteri che ne fanno una delle strutture sismicamente più sicure in Italia e nel mondo, sulla base del più moderno stato dell’arte tecnico scientifico internazionale».

La società afferma che il progetto «non manca di alcun «via libera sismico» o «certificazione» e che ricercatori di Ingv hanno collaborato con il Contraente Generale Eurolink sia nella fase di redazione del Progetto definitivo del 2011, sia nel recente aggiornamento per la ulteriore definizione nel dettaglio del quadro geosismotettonico».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Acqua degli Dei”: Aica lancia il progetto per imbottigliare l’acqua pubblica

Ma i sindaci la invitano a rinviare in vista di tempi migliori e puntare per…

13 ore ago

Regione: si dimette Barbagallo. Ritorna Sammartino

L'esponente della Lega si era sospeso nell'aprile del 2024 dopo l’inchiesta giudiziaria per corruzione che…

14 ore ago

(video) Nasce il progetto di valorizzazione turistica di Caltabellotta

"Visit Caltabellotta: Il logo del paese sarà scelto dagli alunni delle scuole e dagli anziani…

14 ore ago

Le Vie dei Tesori sbarca a Birgi, ma l’ombra dei jet militari preoccupa il territorio

Domani e il 4 ottobre visite guidato nello scalo militare trapanese che sarà sede del…

16 ore ago

Sarà recuperata la terza edizione della manifestazione “Sciacca, ceramica d’autore”. Si svolgerà dal 15 al 17 maggio 2026

Grazie a risorse intercettate a livello regionale dall’amministrazione comunale, l’evento si svolgerà ad apertura della…

17 ore ago

Richiesta di trasparenza sull’imposta di soggiorno: due presidenti di commissione sollecitano il sindaco

A rafforzare la richiesta, anche le recenti prese di posizione delle associazioni turistiche di categoria,…

17 ore ago