Aperturesotto

Ponte Stretto: AD Ciucci annuncia avvio lavori per l’estate

Il Ponte prevede un investimento complessivo pari a 13,5 miliardi – a fronte di un impatto sul PIL nazionale di 23 miliardi di euro

L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter – che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua. Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizzativo, è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. L’amministratore delegato ha ricordato che il ponte è stato oggetto di critiche e fake news, come quella che l’opera sia già costata miliardi di euro mentre invece, come si evince dai bilanci di Stretto di Messina, sono stati spesi circa 300 milioni da quando è stata costituita la società, negli anni ‘80. Il Ponte prevede un investimento complessivo pari a 13,5 miliardi – a fronte di un impatto sul PIL nazionale di 23 miliardi di euro – e ha già ottenuto il benestare di Governo e UE. Ciucci ha inoltre ricordato che la realizzazione del ponte verrà accompagnata da un grande piano di investimenti, pari a 70 miliardi di euro, su strade e linee ferroviarie di Sicilia e Calabria. L’amministratore delegato ha infine citato le aziende che parteciperanno all’opera: il contraente generale Eurolink, guidato dall’italiana Webuild, affiancata da partner esteri di rilievo come la giapponese IHI, la spagnola Sacyr e la danese Cowi; la statunitense Parsons Transportation Group che, nel ruolo di Project Management Consultant, garantirà il controllo indipendente degli aspetti progettuali e costruttivi; Edison Next Environment, che monitorerà le ricadute ambientali e socioeconomiche.

Giuseppe Recca

Share
Published by
Giuseppe Recca

Recent Posts

Aica-Siciliacque, pignoramenti conti correnti: c’è una intesa

Parrebbe che sia stata raggiunta una intesa tra Aica e Siciliacque per il pagamento dei…

8 ore ago

Tragedia in un’azienda agricola: ragazzo di 15 anni muore schiacciato da un trattore

Il dramma in un’azienda agricola nelle campagne di Ragusa, quasi al confine con Chiaramonte Gulfi.…

10 ore ago

Mobilità, Aricò: «Al via a una campagna per far conoscere la patente digitale in Sicilia»

È piuttosto alto, infatti, il numero di patenti che vengono smarrite o sono deteriorate, con…

10 ore ago

Spiagge. Savarino rassicura: “Inflessibili su abusi, ma la maggioranza delle imprese rispetta le regole”

Attaccata dei titolari degli stabilimenti balneari per i paletti che la Regione ha alzato sulle…

11 ore ago

Folgore-Sciacca di Coppa Italia: divieto vendita biglietti ai residenti provincia di Agrigento

Il provvedimento è stato adottato in considerazione della rivalità tra le due tifoserie e in…

12 ore ago

L’Unitas Sciacca annuncia l’ingaggio di Desiderio Garufo

Difensore esterno con propensione alla fase offensiva, ha collezionato oltre 280 presenze tra Serie B…

13 ore ago