Categories: CronacaRibera

PIZZAFEST, IL SINDACO: “COSTO ZERO, ANZI IL COMUNE CI HA GUADAGNATO 4.800 EURO”.

Si è svolta questa mattina, presso la Sala dei Sindaci del Palazzo di Città, la conferenza stampa indetta per presentare il bilancio consuntivo della 2° Edizione del Pizza Fest. “Già prima che iniziasse la manifestazione – ha affermato nuovamente il Sindaco – avevamo comunicato che avremmo reso noto il resoconto economico dell’evento più importante dell’intera estate riberese e oggi lo facciamo alla presenza degli organi di informazione”.

Attraverso il bilancio consuntivo sono stati analizzati tutti i costi e tutte le entrate relative alla realizzazione dell’evento. “Così come annunciato – ha dichiarato ancora il Sindaco – oggi dimostriamo che la 2° Edizione del Pizza Fest al Comune di Ribera non è costata neanche un euro, anzi ha prodotto un piccolo introito economico di circa 4.800 euro. Oltre, naturalmente, a tutti i benefici in fatto di immagine, sviluppo economico, visibilità, introiti diretti e indiretti per le attività commerciali, le attività di ristorazione e ricettive”. Poi, alla presenza dei giornalisti, ha elencato tutti i costi e tutte le entrate, voce per voce, prima di aprire il dibattito. “E’ giusto sottolineare inoltre – ha aggiunto – che la programmazione relativa al Pizza Fest stilata anche grazie alla collaborazione delle associazioni che vi hanno partecipato, ha permesso la realizzazione, anche queste a costo zero per il Comune, di altri tre eventi importanti dell’Estate Riberese 2011: la Sagra del Mare, il Fish & Fruit e il Seccagrandays. Quindi possiamo dire che, non solo il Pizza Fest, ma ben quattro eventi, i principali, al Comune non sono costati nulla”. Infine, una parentesi anche sulla finalità di tali eventi: “Colgo l’occasione – ha concluso il Sindaco – per ricordare la netta differenza tra feste ed eventi e che proprio grazie al turismo degli eventi alcune città hanno costruito le proprie fortune. L’obiettivo, non mi stancherò mai di dirlo, è quello di creare reddito, di valorizzare le seconde case, di sfruttare tutte le bellezze e le caratteristiche delle nostre località balneari per creare turismo ed incentivare l’economia basata sul turismo”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

“Festa siciliana”: i sapori dell’isola a Gorizia

Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…

4 ore ago

Uccisi a Monreale, fratello di una vittima scrive a Mattarella e a Meloni: «Intervenite con urgenza»

A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…

5 ore ago

La donna morta carbonizzata al distributore, non è stato un incidente: si è data fuoco

Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…

5 ore ago

Il nulla succede al nulla: è il congresso regionale del Pd. La Schlein non ha tenuto conto della violazione delle regole interne

Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…

6 ore ago

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina. Si sarebbe cosparsa di benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…

10 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

11 ore ago