Categories: RiberaSpettacolo

PIZZA FEST: BILANCIO POSITIVO PER LA PRIMA GIORNATA

Bilancio più che positivo per la giornata di apertura della quarta edizione del Pizza Fest. La manifestazione ha preso ufficialmente il via con il taglio del nastro all’ingresso di Viale Gagarin e la benedizione dell’arciprete Giuseppe Maniscalco. Era presente, tra le altre autorità civili, militari e religiose, il prefetto di Agrigento, Nicola Diomede il quale, ribadita la positività di eventi come il Pizza Fest per il territorio cui afferiscono, insieme al sindaco di Ribera, Carmelo Pace e ad un giovane riberese, ha sciolto il nastro tricolore ed assaggiato la prima pizza preparata nei forni all’aperto dove i pizzaioli di Ribera si alterneranno fino a domenica.

Ad allietare il Viale Gagarin, in attesa degli spettacoli sul palco, il gruppo folkloristico dell’Associazione culturale Poggiodiana e tantissime persone intervenute all’inaugurazione del village. Tutti occupati i posti a sedere nell’immensa platea allestita sulla spiaggia e consumate migliaia di pizze. Un pubblico vastissimo, come si vede dalle foto, ha seguito già a partire dalle 21.00 lo show di apertura del concerto di Manuela Villa.

Apprezzatissime le performances canore dei giovani reduci dai successi con i talent nazionali, Linda Napoli (di Io Canto) e Antonio Licari (Ti Lascio una Canzone), delle Tropicana ed i balli dell’Accademia di danza sportiva “The Royal Latin American School” di Ribera. E’ salita sul palco poco dopo le 22.30 Manuela Villa che con la sua voce ha incantato la platea emozionando il pubblico in un duetto virtuale tra lei ed il padre, Claudio Villa le cui immagini scorrevano sul maxi schermo.

La cantante ed attrice, che ha sottolineato le sue origini siciliane, ha proposto alcuni dei pezzi storici del suo repertorio come “Granada” e “Un amore così grande” ed alcuni brani inediti conquistando il pubblico.

Si appresta a svilupparsi il programma della seconda giornata che prevede a partire dalle ore 18 il caffè letterario dedicato alla presentazione del libro “Sicilia my love” di Enzo Randazzo, e l’esibizione in prima serata sul palcoscenico del Coro “Gospel Friends”, dell’Associazione sportiva il Discobolo di Sciacca e della band “Mepral”.

Atteso per le 22.30 circa l’arrivo dell’artista di punta della serata Mango, per il cui concerto è prevista un’ampia affluenza di pubblico proveniente da diverse zone della Sicilia.

Domani, venerdì 12, spazio agli approfondimenti culturali con l’incontro informativo a cura della Soat di Sciacca a partire dalle 9.30 del mattino, dedicato alle tipicità agroalimentari secondo il concetto del “Born in Sicily”, agli appuntamenti sportivi sulla spiaggia ed alle lezioni gratuite di paracadutismo offerte dai Sunflyers. Mentre sul palco, la sera, sarà la volta di “Miss e Mister Pizza Fest”, degli allievi del Toscanini e del cabaret di Toti e Totino.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Agricoltura: Agea sblocca pagamenti per la Sicilia

Assessore regionale Salvatore Barbagallo: «Avviata una proficua collaborazione» Sbloccati da Agea pagamenti destinati agli agricoltori…

9 minuti ago

Allerta meteo arancione: ordinanza di chiusura delle scuole

Molti sindaci hanno adottato il provvedimento dopo l'avviso diramato dalla Protezione civile regionale per giovedi…

42 minuti ago

Meteo: giovedi 15 maggio allerta arancione in tutta la Sicilia. Diversi sindaci stanno chiudendo le scuole

L’avviso prevede dalle prime ore di domani precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere…

59 minuti ago

Summer School sulla CAA: ecco il programma

Dal 16 al 18 maggio a Sciacca tante iniziative per un progetto che mira a…

1 ora ago

Strade urbane, al via “l’operazione tappa buche”

È in corso un’opera di manutenzione delle strade cittadine. Non ci resta che sperare che…

3 ore ago

Mafia e appalti a Sciacca, tre rinvii a giudizio

Un'indagine che avrebbe permesso di ricostruire l’esistenza di dinamiche criminali legate all’esercizio di un capillare…

4 ore ago