Categories: CronacaSciacca

PIATTAFORME PETROLIFERE, IL COMITATO STOPPA LA PIATTAFORMA: “QUESTE LE NOSTRE CONSIDERAZIONI SULLA RISOLUZIONE APPROVATA”

Lo scorso 13 Marzo è stato approvato in commissione Ambiente del Senato, presieduta dal Senatore Giuseppe Marinello, una risoluzione che prevede alcuni indirizzi per riorganizzare la legislazione relativa ai permessi di ricerca e coltivazione di idrocarburi in mare.

La risoluzione, approderà nella forma di ordine del giorno nell’aula del Senato la prossima settimana e se approvata il Governo si dovrà impegnare a rispettarla elaborando una proposta legislativa, da sottoporre nuovamente alle Camere.

Sulla questione interveiene il Comitato Stoppa la Piattaforma. “La risoluzione prevede alcuni aspetti significativi e positivi, tra i più salienti: il ripristino del limite delle 12 miglia anche per le istanze anteriori al maggio del 2010; l’individuazione di aree da non sottoporre a trivellazione per motivi geologici (terremoti, vulcani), ambientali o di ripopolamento ittico; l’individuazione di enti di comprovata affidabilità che valutino indipendentemente la documentazione presentata dalle società petrolifere; il miglioramento degli standard di sicurezza attraverso il recepimento di accordi e direttive internazionali; il decommissioning di piattaforme non più produttive; l’innalzamento dei requisiti minimi di capacità tecnico economiche delle società petrolifere”.

Ma ci sono anche lati meno poisitivi per il Comitato: “In altri aspetti la risoluzione è purtroppo molto meno incisiva in particolare: si prevede di aumentare le royalty, portandole però solo ad un 15% (aumento del 50% rispetto all’attuale) ma solo per le nuove concessioni, senza accennare nulla alle enormi franchigie attualmente esistenti (ricordiamo che negli altri paesi non ci sono franchigie e le royalty sono molto più alte); si prevede di istituire una moratoria per le nuove concessioni in attesa dell’approvazione della direttiva comunitaria 2013/30 UE, applicabile però solo alle acque territoriali (12 miglia), e non a tutte le concessioni in itinere nelle aree di competenza italiane”.

“E’ importante- prosegue il Comitato- a questo punto verificare come questo atto di indirizzo verrà approvato in aula, l’auspicio che abbiamo è che gli indirizzi più deboli possano essere emendati e soprattutto che la conversione in legge da parte del Governo e delle Camere non ci riservi sorprese. Ma cosa più importante, abbiamo la necessità che si faccia presto, sono infatti numerosi i permessi di ricerca di fronte le acque Siciliane ed Italiane in fase di approvazione, non vorremmo che “si chiuda la stalla quando i buoi sono già scappati”. In sostanza questa risoluzione, anche se ha alcuni e non secondari aspetti deboli, è un importante passo avanti, dobbiamo però verificare e vigilare su come e quando verrà tradotta in legge. E cosa più importante andrebbero bloccate le nuove concessioni su tutte le aree di competenza italiane in attesa di questo riordino legislativo”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Consiglio comunale di Sciacca: La Bella molla Catanzaro e abbraccia Pace

Il segretario nazionale della Democrazia Cristiana, on. Totò Cuffaro, e il capogruppo della DC all’ARS,…

3 ore ago

Turismo: riapre la Scala dei Turchi

Lo prevede un'ordinanza del commissario Carmelo Burgio. Nei prossimi giorni sarà riattivato il sistema di…

4 ore ago

Presunti casi di malasanità all’ospedale Civico. Schifani: “Andremo a fondo per dare risposte adeguate”

Il presidente ha ricevuto una prima informativa dall’assessore Faraoni che aveva incontrato il medico e…

4 ore ago

Targa Florio 2025: oggi le prime sfide sulle Madonie

La storica competizione motoristica, giunta alla 109° edizione, è partita ieri dai piedi del teatro…

5 ore ago

La difficile missione di Papa Leone XIV tra guerre, chiesa carica di tensioni e fedeli che rimpiccioliscono sempre più. I numeri di una preoccupante cura dimagrante

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, primo pontefice americano di Chicago, ha una missione complessa…

6 ore ago

Il nuovo Papa è Rober Francis Prevost, “Leone XIV”

E' l'americano Rober Francis Prevost il nuovo Papa eletto dal Conclave. Ha 70 anni, ha…

17 ore ago