Categories: CronacaSciacca

PIANO SANITARIO REGIONALE: DI PAOLA CONSIGLIERE INVOCA INTERVENTO DI DI PAOLA SINDACO

Il consigliere comunale Simone Di Paola, che più volte ha parlato dei pericoli di una politica sanitaria troppo “agrigentocentrica”, oggi interviene sul Piano sanitario approvato dlala giunta regionale, sollecitando una mobilitazione del mondo politico, come avvenuto con il tribunale.

Pur avendo a mia disposizione un vocabolario sufficientemente ricco, mi riesce francamente difficile trovare un aggettivo che definisca in pieno il mio stato d’animo, dopo aver appreso del nuovo piano sanitario per la Provincia di Agrigento. Credo che sdegno, disgusto, e rassegnazione possano rendere bene il mio pensiero! Se c’erano ancora dubbi sul fatto che possa esistere un disegno politico, che a questo punto parte da molto in alto e che punta chiaramente allo smantellamento, o quantomeno ad un drastico ridimensionamento delle strutture sanitarie del nostro territorio, ad esclusivo vantaggio del versante orientale della Provincia di Agrigento, oggi sono stati spazzati via. Evidentemente cambiano i Governi, le coalizioni si susseguono, ma il peso politico contrattuale della classe dirigente del nostro territorio contano sempre di meno,. E’ paradossale e farsesco constatare come, seppur nell’ambito di un piano che registra un considerevole aumento di posti letto per la Provincia di Agrigento di ben 54 unità, perfino in un contesto di crescita dell’offerta sanitaria di teritorio, ancora una volta, per l’ennesima volta si preferisce salvaguardare Agrigento, Licata e Canicattì a discapito di Sciacca e Ribera. Mi chiedo cosa ancora ci voglia per capire che al tavolo della politica regionale contiamo meno di zero! Non sono un tecnico ne pretendo di esserlo ed in tal senso auspico chiarimenti rispetto ad una vicenda che personalmente giudico, sul piano politico, di un gravità enorme. Ma sono un amministratore ed un cittadino indignato e credo sia venuto il tempo di una grande mobilitazione popolare anche sui temi della sanità, così come fatto sul tribunale; non bastano più i consigli aperti, ne i tavoli tecnici; occorre alzare la voce, prima che ci portino via quel po’ di tutela della salute che ancora ci resta e che personale medico e paramedico ogni giorno, fra mille difficoltà, nonostante i segnali mortificanti che giungono dall’alto, quotidianamente si sforzano di offrire all’utenza. In tal senso mi rivolgo alla S.V.: Ella non rappresenta solo il capo politico di una Comunità che l’ha eletta per difenderla, ma anche il vertice della sanità cittadina; in tal senso non può e non deve subire in silenzio questo schiaffo; ha il dovere di reagire ed in tal senso mi aspetto segnali forti in tale direzione.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

3 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

4 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

4 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

4 ore ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

4 ore ago