Categories: CronacaSciacca

PIANO RAZIONALIZZAZIONE SOCIETA’ PARTECIPATE

Per il dirigente del settore sviluppo economico del Comune “Sono in linea con le finalità istituzionali per le quali sono state costituite”

Quote in sei società partecipate per un impegno economico complessivo di circa 5 milioni e 3500 mila euro. Il Comune di Sciacca nella gestione annuale dei costi ha dovuto fare i conti anche con le risorse destinate ogni anno a società in cui ha dele quopte, senza però avere la possibilità di fare dei tagli. Nessuna delle società di cui l’ente è socio, può rientrare nel piano di razionalizzazione comunale previsto da una legge del 2014.

Il Comune di Sciacca fa infatti parte di società costituite a suo tempo in forza di norme specifiche e per realizzare scopi istituzionali, mentre in altri casi non si può uscire fino a quando non verranno utilizzati i fondi pubblici erogati.

Le partecipate in cui è presente il Comune di Sciacca sono il Consorzio Universitario di Agrigento, con una quota societaria del 2,64 per cento, per un onere annuale complessivo d 29.954 euro; il Consorzio Ato Servizio Idrico, in liquidazione, quota societaria del 7,20 per cento e un onere complessivo al 2013 di 0 euro; Sogeir Ato Ag1 in liquidazione, quota societaria del 28,17 per cento per un onere annuale di 5 milioni 275 mila euro; la Srr Agrigento Ovest, costituita nel novembre 2011 e non ancora operativa, il cui il Comune di Sciacca avrà una quota societaria del 31,47 per cento; il gruppo di azione costiero “Sole, azzurro tra Selinunte, Sciacca e Vigata”, una società consortile con lo scopo di realizzare attività previste da normative comunitarie alla quale nel settembre del 2013 è stato concesso un contributo pubblico di 2 milioni di euro.

In quest’ultimo caso, la società non può rientrare nel piano in quanto la società stessa non può essere messa in liquidazione fino alla completa attuazione del programma. Infine, partecipazione societaria anche in “Propiter Terre Sicane Spa”, costituta nel 2001 e con una quota per il Comune di Sciacca del 20.60 per cento.

L’onere a carico del Comune di Sciacca nel bilancio 2014 è stato di 32 mila euro. La società gestisce, coordina e promuove i finanziamenti dei Patti territoriale riguardanti diversi Comuni.

Il maggiore peso finanziario per il Comune di Sciacca è ovviamente quello riguardante i costi del servizio dei rifiuti. Sono state oggetto di polemiche, le partecipazioni societarie riguardanti Consorzio universitario, Gac e Propiter, non tanto per le finalità, ma per il tipo di gestione. Ma l’ufficio sviluppo economico dell’ente è stato chiaro: “Le società partecipate sono in linea con le finalità istituzionali per le quali sono state costituite”.

tratto da La Sicilia

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Siccità con risvolti disastrosi per l’agricoltura: peggio dello scorso anno.  I sindaci del comprensorio riberese chiedono più acqua

Avere più acqua per l'agricoltura che sta soffrendo come, o peggio, dello scorso anno. Gli…

3 ore ago

Viola il divieto di avvicinamento al padre, arrestato 61enne favarese

I Carabinieri della Tenenza di Favara hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 61enne del…

3 ore ago

Domani a Sciacca giornata di screening mammografico. Una importante opportunità da cogliere

La prevenzione al tumore è una efficace arma alla lotta della patologia che sempre più…

3 ore ago

Provincia senz’acqua: fondi, promesse e disastri. E il dissalatore come “manna dal cielo” ancora non è attivo

L'estate 2025 presenta in sostanza contorni identici a quella del 2024. Lo stato di emergenza,…

4 ore ago

Bonaccini a Catania: “Il Partito democratico unito può cambiare la Sicilia”

Alla manifestazione politica senza il segretario regionale voluta da Michele Catanzaro, anche i saccensi Di…

6 ore ago

Unitas Sciacca scatenato: a centrocampo arriva Raoul Mal

Da giovanissimo ha pure vinto uno scudetto con il Cluj nella massima categoria del campionato…

6 ore ago