Oggi scendono in piazza anche i pescatori. Questa mattina il centro storico di Sciacca vivrà un altro momento di protesta di un settore trainante del’economia cittadina. Una protesta che incrocia quella regionale, i quattro giorni di blocchi degli autotrasporti che hanno messo una intera regione in ginocchio.
Una proetsta che continua, promossa dal movimento Forza d’urto, sigla che raccoglie i camionisti aderenti all’Associazione imprese autotrasportatori siciliani, agricoltori riuniti sotto la sigla del Movimento dei forconi e pescatori che, da lunedì scorso, sbarrano strade, ferrovie, porti, per protestare contro l’aumento del prezzo dei carburanti e delle tariffe autostradali. In tutta l’isola, da Siracusa a Palermo da Messina a Catania, i supermarket sono semivuoti, manca l’acqua minerale e negli scaffali gran parte dei prodotti sono esauriti. Tutti i distributori di carburante sono ormai chiusi.
Non ha messo fine alla protesta nemmeno il vertice a Palazzo d’Orleans tra Raffaele Lombardo, i prefetti di Palermo e Catania e una ventina di rappresentanti dell’Aias e dei Forconi (prima della riunione il governatore ha incontrato in separata sede Giuseppe Richichi e Mariano Ferro, leader dell’Aias e dei Forconi). “Non c’è pieno controllo del movimento”, ha detto Lombardo ai giornalisti che gli hanno chiesto se dopo il vertice i blocchi saranno rimossi. “Atti di forza per rimuovere i blocchi? Spero e credo di no. È un movimento ampio, che non è rappresentato da una persona o da gruppi e che sfugge al controllo. Rivolgo dunque un appello a chiunque partecipi ai blocchi di evitare degenerazioni e disagi alla gente”.
Il movimento ha confermato i blocchi in Sicilia dopo il vertice alla Regione. “Lombardo e i politici non hanno capito o non vogliono capire: la gente è affamata. Dobbiamo andare a protestare a Roma? Non abbiamo i soldi per comprare i biglietti. Ci vadano i deputati regionali con le loro indennità. La verità è che stanno sottovalutando quanto sta accadendo”, dice Giuseppe Richichi, leader dell’Aias. Dopo il vertice palermitano, Richichi avverte: “La protesta va avanti, non cambia nulla”. Blocchi e presidi, dunque, proseguiranno fino alla mezzanotte di domani. E poi?
La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…
Non si placa lo scontro politico sulla vicenda dei "doppioni" fra gli ospedali di Sciacca…
Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…
Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…
Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…
Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…