Categories: CronacaSicilia

Pesca a strascico verso il divieto, il 23 giugno mobilitazione nazionale

No allo smantellamento della pesca a strascico, sì al futuro della pesca. Sono questi gli slogan alla base della grande mobilitazione nazionale delle marinerie italiane in programma venerdì 23 giugno e che vede protagoniste cooperative, imprese e sindacati uniti per la salvaguardia di un settore che garantisce sicurezza alimentare ed un approvvigionamento equo, salutare, sostenibile e prodotti freschi, locali e con alti standard di qualità, che rispettano le regole di tracciabilità e certificazione europea.

La mobilitazione è contro il piano dell’Unione Europea che impone una serie di misure definite “dirompenti” per l’assetto del settore. L’appuntamento è per la giornata di venerdì 23 giugno con una serie di iniziative promosse dal mondo della rappresentanza di cooperative, imprese e lavoratori Agci Agrital. Confcooperative FedAgriPesca, Legacoop Agroalimentare, Coldiretti Impresapesca, Federpesca, Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila Pesca. Il Piano promosso dal Commissario alla Pesca ed all’Ambiente Virginijus Sinkevicius prevede una forte limitazione della pesca a strascico in tutta Europa entro il 2030 e propone la creazione di ulteriori aree marine protette, senza considerare l’impatto sociale ed economico su imprese, lavoratori, territori e basandosi su dati scientifici non aggiornati e accurati. Un Piano che – denunciano associazioni e sindacali di settore – ci porterà alla totale dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento di prodotti ittici.

Anche la marineria di Sciacca ha aderito alla mobilitazione e si stanno definendo i criteri organizzativi che saranno resi noti nelle prossime ore.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Degrado piazzetta Lombardo: ordinanza di sgombero per senzatetto

Il sindaco Fabio Termine dispone la rimozione di masserizie e materiali entro il 15 settembre.…

1 ora ago

La professoressa saccense Antonella Carlino al premio Unesco King Hamad Bin Al-Khalifa

Lo scorso febbraio, i docenti Antonella Carlino, saccense, e Vito Luca Scozzari hanno presentato la…

2 ore ago

Eurovision 2026: cresce il fronte del boicottaggio contro Israele

Slovenia, Islanda, Irlanda e Olanda annunciano il ritiro dalla competizione musicale se Israele parteciperà. La…

2 ore ago

Schifani si infuria con Calenda e lascia la festa di Forza Italia: «Ha offeso la Sicilia»

Il presidente ha rinunciato al suo intervento tra lo stupore dei presenti. Cosa è successo…

2 ore ago

Il reparto di Oncologia di Sciacca si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate a tutela dei pazienti con il sistema Human

E' in linea con il percorso di digitalizzazione avviato dalla Regione Siciliana e ribadito dall’Assessore…

15 ore ago

Ribera, presentata ufficialmente l’associazione culturale Ri.Crea Cultura

L’associazione ha lo scopo di creare fermento e stimoli nel campo della cultura intesa ad…

18 ore ago