Categories: PoliticaRibera

PATTO DI STABILITA’ RISPETTATO: A RIBERA ESULTANO MA…

Per Pace il prossimo anno ripetersi sarà impresa quasi impossibile

“Abbiamo ottenuto un ottimo risultato del quale siamo molto soddisfatti, perché è un grande vantaggio per tutti noi e non raggiungerlo avrebbe prodotto una serie di situazioni negative per il nostro Comune. Il fatto di essere a posto con i conti non dovrebbe essere una notizia eclatante, ma invece soprattutto in questo periodo assume una valenza eccezionale”.

Lo afferma il sindaco Carmelo Pace riferendosi al fatto che il Comune di Ribera ha rispettato e non ha sforato il Patto di Stabilità. “Noi siamo riusciti a fare attuare in breve tempo un grosso contenimento della spesa – aggiunge il primo cittadino – sia in termini di impegno che in termini di pagamenti. È un risultato che va a beneficio di tutti i cittadini e ottenuto grazie al lavoro degli uffici ai quali va il plauso di tutta l’Amministrazione. Un ringraziamento particolare al dirigente Gallo e all’assessore Caico. Sforare il Patto di Stabilità – aggiunge il Sindaco – avrebbe comportato sanzioni e quindi enormi problemi per il nostro Comune, per esempio una riduzione dei contributi dello Stato e un limite agli impegni di spesa con la conseguente diminuzione dei servizi”.

Infine un pensiero va al nuovo anno: “Per quanto riguarda i Comuni – afferma – in vista del nuovo anno la situazione non appare rosea. È quasi impossibile convivere con i tagli dei contributi statali e con i parametri relativi al Patto di Stabilità imposti dallo Stato. Così non si può più andare avanti e se quest’anno rispettare il Patto è stata un’impresa ardua, il prossimo anno a queste condizioni sarà quasi impossibile. Ciò comporterebbe ulteriori difficoltà e danni a discapito dei cittadini ai quali si dovrebbero poi imporre aumenti delle tasse. Auspichiamo, quindi, che il Governo ponga rimedio venendo incontro alle esigenze dei Comuni e quindi dei cittadini. Lanciamo un appello fin da adesso a tutte le forze politiche e a tutti i partiti affinché ci mettano in condizione di continuare ad erogare servizi importanti e prioritari”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

La squadra retrocede: vandali danneggiano pulman e auto di dirigenti e giocatori

I fatti a Licata dopo la partita persa a Favara e il ritorno in Eccellenza…

4 minuti ago

Muore al pronto soccorso: familiari citano Asp in tribunale

Chiedono di accertare la responsabilità medico-professionale dei sanitari che erano in turno Una famiglia agrigentina…

1 ora ago

Esce il 20 maggio il nuovo saggio del critico d’arte agrigentino Tanino Bonifacio

“La Bellezza raccolta. L’arte contemporanea nella Collezione della Casa Museo Thule” Il 20 maggio 2025…

1 ora ago

Ecco i lavori Asp nelle strutture sanitarie della provincia

Da Agrigento a Sciacca, da Canicattì a Licata, da Ribera a Ravanusa: interventi triennio 2025/2027…

12 ore ago

Celebrata la Giornata internazionale degli infermieri

L’Opi in piazza Cavour ad Agrigento la Croce Rossa Italiana e gli studenti in Infermieristica…

12 ore ago

Petizione “Salviamo ogni goccia d’acqua”: oggi raccolte centinaia di firme

Oltre cento firme in pochissimo tempo per la petizione "Salviamo ogni goccia d'acqua" oggi pomeriggio…

15 ore ago