Famiglie schiacciate dalle spese: gli aumenti portano una stangata di quasi 2.000 euro
Dopo “l’ennesimo record negativo” nel 2011 del risparmio delle famiglie, certificato dall’Istat, e di fronte a prospettive di rincari diffusi nel 2012, un coro di appelli sollecita il governo a intervenire con urgenza con politiche sociali per far fronte a una situazione sociale drammatica, che ha portato alcuni anche a gesti estremi.
Le famiglie sono schiacciate dalle spese: gli aumenti solo per energia e tasse, dalla benzina all’Imu, porteranno a una stangata di quasi 2.000 euro, secondo Federconsumatori e Adusbef. Fra rincari di benzina, riscaldamento, luce e gas, l’aumento sul 2011 è stimato in 982 euro, a cui si aggiungono addizionali Irpef, Imu, Iva, per di 997 euro annui.
A queste va aggiunto “l’incessante incremento dei prezzi” per “fenomeni speculativi” dicono Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti.
Quattro le richieste di intervento: immediata trasformazione in decreto legge del disegno di legge sul default dei consumatori; taglio delle accise sui carburanti e istituzione dell’Iva mobile; varo di una reale riforma fiscale che tagli le aliquote Irpef dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, utilizzando le risorse recuperate con la lotta all’evasione fiscale e con l’aumento dell’Iva; cantierizzazione immediata di opere pubbliche capaci di iniettare risorse per lo sviluppo e creare occupazione diretta e da indotto produttivo.
Possono accedere pertanto cittadini italiani e non che si trovino in situazione di povertà sanitaria…
E' stato affidato in comodato alle associazioni della memoria e dell'impegno antimafia di Cinisi Il…
Elevate sanzioni per diverse migliaia di euro e sospese due attività SCIACCA. Ammende per diverse…
L'assessorato regionale alle Autonomie locali ha incaricato l'Agenzia delle entrate di notificare al comune di…
Fulvio Bellomo prende il posto di Dario Cartabellotta quale nuovo commissario alla realizzazione degli interventi…
“Abbiamo sbagliato. Oggi c'è una totale assenza di attività di programmazione. Non hanno presentato bilanci…