Otorinolaringoiatria Subacquea: convegno a Sciacca il 10 e 11 ottobre

xr:d:DAFpQBA4aRE:812,j:5534206398266176320,t:23110613

Un momento di particolare suggestione, sarà il ricordo del grande recordman Enzo Maiorca, attraverso le parole della figlia Patrizia

SCIACCA. I vertici della Otorinolaringoiatria Subacquea, della Sanità della Marina Militare italiana e della Medicina Iperbarica, saranno nel fine settimana a Sciacca per il XVIII Raduno Nazionale OTOSUB.
Nel corso del congresso, che vede presidente Domenico Macaluso, direttore dell’Unità Operativa di Endoscopia Digestiva degli Ospedali Riuniti di Sciacca–Ribera, saranno a confronto i massimi esperti di Medicina Subacquea, riuniti nell’Aula Magna dell’Istituto Alberghiero di Sciacca, grazie alla ospitalità offerta della Dirigente Scolastica Nellina Librici.
Anche l’associazione ambientalista Marevivo sarà protagonista del congresso, con un momento dedicato all’isola Ferdinandea, quando verranno mostrare ai partecipanti le immagini subacquee 4 D, con dei particolari visori che consentiranno di effettuare un’ immersione virtuale tridimensionale sui resti del vulcano.
Saranno presenti a Sciacca l’ammiraglio Riccardo Guarducci, già Capo dell’Ispettorato Sanità della Marina Militare Italiana, l’ammiraglio Gualtiero Meloni, responsabile sanitario del Comando Raggruppamento Subacquei e Incursori COMSUBIN della Marina e specialisti di medicina ed odontoiatria iperbarica provenienti da diverse regioni italiane. Presente anche uno dei massimi esperti in ossigeno-terapia iperbarica, lo spagnolo Jordi Desola, direttore e chairman dell’Unità di Terapia Iperbarica di Barcellona, che è anche uno storico della medicina subacquea.
Un momento di particolare suggestione, sarà il ricordo del grande recordman Enzo Maiorca, attraverso le parole della figlia Patrizia, presente al congresso: la figura del più volte campione del mondo, sarà anche ricordata dal prof. Elio Cunsolo e dal dott. Macaluso, che pochi mesi prima della sua scomparsa, si era impegnato ad esaudire il desiderio di Maiorca, di raggiungere con una imbarcazione i resti di Ferdinandea, come testimonial contro i tentativi di effettuare trivellazioni petrolifere in qual meraviglioso tratto di mare.”