La direzione strategica dell’AOOR Villa Sofia Cervello rafforza il team di medici ortopedici dell’Unità operativa complessa Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale Villa Sofia, diretta da Davide Bonomo, con l’acquisizione di tre nuovi specialisti, Massimo “Max” Morandi, Federico Puleo e Antonio Buggea, che prenderanno servizio nei prossimi giorni.
L’iniziativa, volta a ottimizzare l’efficienza del presidio ospedaliero sia nella produzione di prestazioni che nell’offerta dei servizi, garantisce una capillare copertura delle esigenze sanitarie con particolare riferimento ai tempi di attesa degli interventi e alla qualità dell’assistenza.
In particolare, il professore Max Morandi, medico chirurgo, specialista in Ortopedia e Traumatologia, nato a Cesena, doppia cittadinanza, italiana e americana, arriva direttamente dagli Stati Uniti. Vanta una lunga carriera accademica universitaria presso i dipartimenti di Ortopedia, Traumatologia e Riabilitazione nelle Università della Louisiana e della Florida, un’esperienza professionale di altissimo prestigio maturata in ambito nazionale e internazionale, è stato direttore dei Trauma Center delle University Health Shreveport, Louisiana, Huston e Detroit, ha realizzato numerose pubblicazioni e ricerche scientifiche attualmente in corso.
Federico Puleo, palermitano, classe’87, proviene dall’ospedale “Ingrassia” di Palermo dove dal 2021 ha rivestito il ruolo di dirigente medico ortopedico. Tra le esperienze professionali, il ruolo di dirigente medico ortopedico presso il Centro traumatologico ortopedico di Torino e negli ospedali di Sondrio e Sondalo dell’ASST –Valtellina, dove precedentemente ha svolto un periodo di formazione professionale.
Antonio Buggea, nato a Favara, specialista in Ortopedia e Traumatologia, ha maturato un’esperienza professionale ultra ventennale presso l’Ospedale Civile Ss. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, dal 2020 ha lavorato presso il presidio ospedaliero Sant’Elia, con particolare riferimento alla grossa traumatologia e protesica, dove è stato referente dell’ambulatorio di Ortopedia e Traumatologia pediatrica.
“La collaborazione con professionisti provenienti da altre realtà sanitarie – ha detto il direttore sanitario dell’AOOR Villa Sofia Cervello, Maria Lucia Furnari –contribuisce al raggiungimento di un importante obiettivo di questa direzione strategica: il potenziamento del know-how, con il relativo miglioramento del valore dell’asset strategico aziendale, della reputazione e della qualità del servizio dell’ospedale nel suo complesso. In particolare, la presenza di professionisti esperti e di valore costituisce un richiamo per la formazione dei giovani medici ed esercita una funzione attrattiva e motivante per l’intera struttura ospedaliera, contribuendo all’apprendimento e alla crescita professionale dei medici più giovani”.
Isabella Messina, 63 anni, ha perso la vita in un drammatico incidente stradale. Il giovane…
Giuseppe Reina, 63 anni, accusato di aver abusato del suo ruolo da primario per ottenere…
Le associazioni culturali APS del Carnevale di Sciacca, riunite in questi giorni, esprimono la loro…
Accusano i due schieramenti di essere più impegnati a contendersi il merito di "sperperare risorse…
Il 13 settembre cerimonia di consegna dei posacenere in ceramica in collaborazione con l’Associazione Culturale…
Il presidente del Libero Consorzio di Agrigento Giuseppe Pendolino ha proceduto questa mattina all’assegnazione delle…