Categories: cronacaSciacca

Ospedale di Sciacca: nel 2022 sono stati 1.220 gli accessi da altre province

SCIACCA- Nel 2022 l’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca ha registrato 1.220 accessi provenienti da altre province, in gergo “mobilità attiva”. Un segnale positivo che dimostra come il Giovanni Paolo II sia una struttura riferimento per diversi comuni non agrigentini.

Se da un lato è vero che vi sono criticità, dall’altro è anche vero che tali criticità riguardano uno spettro ampio della sanità che da Bolzano arrivano fino a noi. La sanità viaggia sul binario delle criticità con un treno carico di problematiche che sono uguali dal nord al sud d’Italia. Mancanza di personale, mancanza di medici, tagli alla sanità che hanno, di fatto, ristretto il campo d’intervento in investimenti, nell’acquisto di attrezzature, di rafforzamenti di reparti. E’ innegabile che tale ventaglio di criticità è comune a tutti gli ospedali d’Italia. Insomma, la provincia di Agrigento e Sciacca non rappresentano certamente un caso solitario di sanità che fa acqua.

E’ comune il malessere che lega tutti i Pronto Soccorso d’Italia con gli stessi, identici, problemi: lunghe attese, mancanza di personale medico. Criticità che spesso emergono in fatti di cronaca con aggressioni ai medici del Pronto Soccorso.

L’ospedale Giovanni Paolo II non esce da tale binario di criticità e soffre il mal comune. Ma la medaglia è formata da due facce ed è il caso di vedere anche quella buona. E oggi esaminiamo quella buona. E’ quella che dimostra come il Giovanni Paolo II è un ospedale che va oltre il proprio territorio e abbraccia comuni di province non agrigentine.

Nel 2022 sono stati 1.022 gli accessi all’ospedale di Sciacca di cittadini residenti in Comuni non agrigentini. Questi i numeri per reparto:

Unità di risveglio: 10

Neonatologia: 11

Cardiologia: 407

Oncologia: 11

Neuro-riabilitazione: 99

Psichiatria: 19

Nefrologia 61

Recupero e riabilitazione funzionale: 20

Pediatria: 51

Medicina generale: 22

Ostetricia e ginecologia: 138

Ortopedia e traumatologia: 51

Terapia intensiva: 15

Unità coronarica: 26

Otorinolaringoiatria: 85

Ematologia: 34

Nido: 35

Urologia: 34

Oculistica: 47

Chirurgia generale: 44

 

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Sciacca saluta don Giuseppe Marciante: l’ultima messa da arciprete nella Basilica del Soccorso

Fedeli, autorità, confraternite e cittadini hanno voluto essere presenti per salutare un pastore che ha…

10 ore ago

Air Canada sbarca a Catania: da giugno nuovo volo diretto per Montréal

Il nuovo collegamento sarà attivo tre volte a settimana per tutta la stagione estiva L’aeroporto…

11 ore ago

Videosorveglianza urbana: interrogazione del consigliere Costa

L'obiettivo è verificare l’impegno concreto dell’Amministrazione nel cogliere un’opportunità che può migliorare tangibilmente la sicurezza…

11 ore ago

Rete ospedaliera siciliana, De Luca (M5S). “La montagna ha partorito il topolino”

L'esponente M5S critica il governo regionale: "Tanto rumore per nulla, solo un altro disastro in…

11 ore ago

Sanità: ecco la tabella dei posti letto nella nuova rete ospedaliera siciliana

Schifani: «Un lavoro condiviso per garantire una sanità più equa» La nuova Rete ospedaliera oggi…

13 ore ago

Quartiere Perriera: alcune vie ancora al buio

Ci sono state diverse segnalazioni e pure un intervento politico, ma nessun riscontro dalle autorità…

13 ore ago