Gli Avvocati eletti al Consiglio dell’Ordine per il biennio 2012/2013 hanno provveduto all’attribuzione di cariche e deleghe.
Dopo ampia discussione e votazione, stante la necessità di svolgere un notevole e proficuo lavoro nei vari settori di competenza, si è deliberato di attribuire le seguenti cariche istituzionali e deleghe:
Avv. FILIPPO DI GIOVANNA, Presidente; Avv. GIUSEPPE LIVIO, Consigliere Segretario; Avv. ANTONINO TORNAMBÈ, Consigliere Tesoriere;
Ufficio di Segreteria: Avv. GIUSEPPE LIVIO, Consigliere Segretario; Coadiutori: Avv. ROSA GERARDI e Avv. ANTONINO TORNAMBÈ; Consiglieri Delegati: – Avv. Rosa Gerardi, Consigliere Delegato ai rapporti con i Magistrati, con il Consiglio Nazionale Forense, con la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense, ai rapporti con la Camera Civile, alle pubbliche relazioni, ai rapporti con la stampa, con la Camera Penale, alla vidimazione delle parcelle civili; – Avv. Paolo Mirabella, Consigliere Delegato ai rapporti con i Praticanti, iscrizioni, cancellazioni; – Avv. Antonino Tornambè, Consigliere Delegato alla vidimazione delle parcelle penali, alla pubblicazione ed aggiornamento dell’Albo degli Avvocati, del Registro dei Praticanti Avvocati, dell’Elenco Speciale annesso all’Albo, dell’Elenco dei Difensori d’Ufficio e dell’Elenco dei Difensori dei non Abbienti; Referente informatico per la Fondazione per l’Informatica e l’Innovazione Forense; – Avv. Calogero Dimino, Consigliere Delegato Referente per la Formazione e l’Aggiornamento Professionale, alla vidimazione delle parcelle civili; – Avv. Francesco Conti, Consigliere Delegato alle pratiche di patrocinio a spese per i non abbienti, alla vidimazione delle parcelle penali; – Avv. Filippo Alessi, Consigliere Delegato alla vidimazione delle parcelle civili, ai rapporti con i Praticanti, iscrizioni, cancellazioni, rapporti con l’A.I.G.A. e con l’A.N.P.A.; – Avv. Serafino Mazzotta, Consigliere sostituto del Presidente e Delegato alle pratiche di patrocinio a spese per i non abbienti, ai rapporti con i Magistrati, con l’Organismo Unitario dell’Avvocatura Italiana, ai rapporti con la stampa, con la Camera Penale, alla vidimazione delle parcelle penali;
Il Consiglio si propone di proseguire con impegno l’attività di rappresentanza istituzionale della categoria, tenendo conto delle istanze e delle esigenze di tutti gli iscritti e mirando tra l’altro sul mantenimento della piena efficienza degli Uffici Giudiziari ed alla Formazione e Aggiornamento dell’Avvocatura, chiamata ad una seria funzione pubblica di tutela e garanzia dei cittadini.
Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…
A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…
Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…
Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…
Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…
I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…