Categories: CronacaSciacca

OPPOSIZIONE IN CONSIGLIO: “LA MAGGIORANZA DELLE TASSE”

L’opposizione al Consiglio comunale di Sciacca scende in campo dopo il varo delle tariffe della tassa sui rifiuti, approvate dalla maggioranza (tranne tre consiglieri).

I gruppi consiliari SEL – PD – MPA/PDS – BIG BANG – GRUPPO MISTO, firmano un documento che per titolo ha “L’amministrazione delle tasse”.

“Dopo l’IMU, l’addizionale Irpef e la Tasi è arrivata anche la Tari: la tassa sui rifiuti urbani con l’aggiunta dei costi amministrativi che ammontano a €. 421.243 (euro 153.458 personale amministrativo addetto alla gestione della Tari ed euro 267.785 per il personale addetto allo spazzamento della città). Coloro che oggi amministrano la città si sono dimenticati degli annunci e degli slogan utilizzati in passato, evidentemente, solo per propaganda elettorale. Il Sindaco, i suoi assessori e parte della maggioranza non si sono accorti che la SOGEIR in data 15/11/2013 aveva trasmesso il piano finanziario relativo al servizio d’igiene urbana 2014. Non essendo intervenuti per “silenzio assenso” detto piano è approvato e di conseguenza saremo chiamati a pagare l’ennesimo aumento attribuibile alla Giunta Di Paola. Del resto i nostri disattenti amministratori avevano già ampiamente dimostrato la loro incoerenza. Sulla vicenda del depuratore sono passati, dalla soluzione tecnica e politica volta alla gestione diretta del “gioiello tecnologico”, all’affidamento anticipato con le conseguenze note e con l’aggravante dell’inquinamento ambientale della Foce di Mezzo, del Torrente Bagni e degli sversamenti nel Cansalamone. Sull’aumento della Tarsu del 2011 sono passati, dai banchetti per la raccolta firme, all’impugnativa del provvedimento dinanzi al CGA incassando i proventi dell’aumento che avevano contestato. Sulla Girgenti acque sono passati, dalle cessioni di pozzi, reti e depuratore, alla guerra apparente e al pagamento delle bollette Enel che dovevano essere a carico della Girgenti acque dal giorno della cessione anticipata ossia dal 25 marzo 2013. Ieri “ la maggioranza delle tasse “ ha però registrato l’ennesimo strappo interno. Tre consiglieri (Turturici, Monteleone e Ambrogio) hanno dichiarato che l’astensione sulla proposta delle aliquote TARI è riconducibile a un voto politico di contrarietà all’azione condotta dal sindaco Di Paola. Costoro hanno dimostrato un barlume di coraggio politico a differenza di qualche altro consigliere che preferisce criticare i disservizi sella SOGEIR sui social network salvo approvare in aula quanto ha contestato. Invitiamo il Sindaco, poiché, dopo la maggioranza politica ha perso anche la “ maggioranza delle tasse” a trarre le dovute conseguenze e ad affidare ai saccensi il giudizio democratico sulla sua gestione amministrativa”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Ambiente: dal 15 maggio al via la campagna antincendio

Schifani e Savarino: «Più squadre e strumenti per il controllo del territorio» Rafforzamento delle squadre…

47 minuti ago

Vertici Aica convocati a Sciacca per lunedi 19 maggio

L’assessore ai Servizi a Rete Alessandro Curreri plaude all’iniziativa della conferenza dei capigruppo consiliari per…

1 ora ago

Semafori nel centro di Menfi: polemica su un progetto e sul rifacimento del manto stradale

Mpa e FdI attacca l'amministrazione Clemente. Il sindaco risponde che bisogna attendere la Regione Siciliana…

2 ore ago

Bus di linea prende fuoco in marcia. In salvo i passeggeri

Panico nel pomeriggio mentre il veicolo viaggiava verso Casteltermini. I Vigili del fuoco hanno spento…

2 ore ago

In Sicilia le Bandiere Blu restano 14. Per Menfi è la numero 29

Il litorale menfitano l'unico riconosciuto per mare eccellente e servizi di tutta la Sicilia occidentale…

6 ore ago

Mattarella conferisce a Pumilia l’onorificenza di Grand’Ufficiale al merito della Repubblica

Il conferimento è avvenuto ieri al Quirinale. Momento toccante per due uomini che si stimano…

7 ore ago