Categories: Italpress

Ocse, accordo sulla tassa minima al 15% per le multinazionali

ROMA (ITALPRESS) – Accordo tra i Paesi dell’Ocse per una riforma del sistema fiscale internazionale che garantirà che le imprese multinazionali saranno soggette a un’aliquota minima del 15% a partire dal 2023.
“L’intesa storica, raggiunta da 136 paesi e giurisdizioni che rappresentano oltre il 90% del PIL globale – si legge in una nota dell’Ocse -, ridistribuirà inoltre più di 125 miliardi di dollari di profitti da circa 100 delle multinazionali più grandi e redditizie del mondo ai paesi di tutto il mondo, garantendo che queste aziende paghino un equa quota di imposta ovunque operino e generino profitti”.
Con Estonia, Ungheria e Irlanda che hanno aderito, ora l’accordo è supportato da tutti i paesi che fanno parte sia dell’OCSE che del G20. Quattro paesi – Kenya, Nigeria, Pakistan e Sri Lanka – non hanno ancora aderito all’accordo.
“L’accordo globale sulla tassazione minima non cerca di eliminare la concorrenza fiscale, ma pone limiti concordati a livello multilaterale su di essa e vedrà i paesi raccogliere circa 150 miliardi di dollari di nuove entrate ogni anno”, sottolinea l’Ocse.
“Accolgo con favore l’accordo odierno sulla riforma fiscale globale. E’ un importante passo avanti per rendere più equo il nostro sistema fiscale globale. La Commissione Ue ha sostenuto con forza questo sforzo internazionale. Tutte le aziende devono pagare la loro giusta quota di tasse. Lo dobbiamo ai nostri cittadini”, commenta su Twitter la presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen.
“Evviva! Raggiunto l’accordo per la tassazione minima e per redistribuire i proventi delle tasse dove le multinazionali fanno profitti e non dove stabiliscono le loro sedi. Orgoglioso del sostegno dei paesi Ue”, scrive sempre su Twitter il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni.
(ITALPRESS).

Italpress

Share
Published by
Italpress

Recent Posts

Nuovo disegno di legge sulla caccia: associazioni animaliste e ambientaliste pronte a dare battaglia

"Il governo vuole cancellare sessant’anni di politiche a tutela della fauna selvatica”  Associazioni ambientaliste e…

4 ore ago

Rapporto Mediobanca: vendite vino italiano in crescita ma pesano le tariffe Usa

I produttori ora pensano a puntare su altri mercati. Il Veneto si conferma la prima…

6 ore ago

“Per un Museo della ceramica nella città di Sciacca”: convegno il 30 maggio al liceo Fazello

Al Liceo Artistico Bonachia é ancora visitabile fino al 7 giugno la mostra di ceramiche…

6 ore ago

Lavoratori consorzio di bonifica senza stipendio: vogliono che l’Ars approvi norma per un contributo straordinario

Cgil, Cisl ed Uil vogliono incontrare i deputati regionali agrigentini per avere un loro impegno…

9 ore ago

Impazza la truffa del falso carabiniere: 4 denunciati tra l’Agrigentino e il Palermitano

Si tratta di minorenni, originari delle province di Siracusa e Catania Quattro giovani, due dei…

9 ore ago

Problema fognario alloggi popolari Seniazza. Riunione in Municipio con funzionari Iacp e Demanio Stato

Si è fatto chiarezza su normative che riguardano competenze nelle aree delle case popolari SCIACCA.…

11 ore ago