Categories: CronacaProvincia ag

NUOVO SEQUESTRO DI BENI IN PROVINCIA

Beni per un valore complessivo di 1 milione di euro sono stati sequestrati dal Nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza di Agrigento ad un affiliato a ‘Cosa Nostra’ della famiglia di Favara. Destinatario del provvedimento di sequestro emesso dal Tribunale di Agrigento è risultato essere BELLAVIA Antonio, riconosciuto dalla A.G. procedente personaggio di spicco di ‘Cosa Nostra’, che dal 2001 al 2007 ha avuto l’onere di garantire i contatti tra l’organizzazione mafiosa e i latitanti Di Gati Maurizio e Falsone Giuseppe. Il Bellavia ha garantito la latitanza del Di Gati, provvedendo al suo mantenimento logistico ed alla consegna di messaggi e direttive verso altri associati, governando per conto degli stessi latitanti attività economiche e lavori in sub appalto. Le indagini sono iniziate nell’anno 2008 quando i finanzieri, su richiesta della locale Procura della Repubblica hanno svolto nei confronti del 54enne, condannato a otto anni di reclusione per associazione mafiosa, accertamenti patrimoniali. La complessa ed articolata attività’ investigativa, finalizzata alla ricostruzione del patrimonio immobiliare a lui riconducibile, nonché all’individuazione delle sue fonti di reddito, ha permesso di accertare l’esistenza di una significativa sperequazione tra i beni posseduti ed i redditi dichiarati, evidenziando un patrimonio superiore alle effettive disponibilità economico finanziarie pari ad 1 milione di euro. Con l’esecuzione dell’odierna operazione disposta dalla A.G. di Agrigento, ai sensi della vigente normativa antimafia, i finanzieri del Nucleo di Polizia tributaria, hanno sottoposto a sequestro diversi rapporti bancari di conto corrente, nonché undici appezzamenti di terreno, due ville, un fabbricato di quattro piani siti nei territori di Agrigento, Favara e Naro.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Operatori di tatuaggio e piercing, al via all’ASP di Agrigento una nuova edizione del corso di formazione

Il corso, suddiviso in quattro moduli, avrà un impegno orario complessivo di novanta ore e…

7 minuti ago

Muore e viene vegliato per tre giorni dal suo cane: tragedia a Calatabiano

L’uomo sarebbe caduto mentre stava eseguendo alcuni lavori sul terrazzo di casa, battendo fatalmente il…

1 ora ago

Gestione reti idriche in Sicilia: i tanti dubbi della Corte dei Conti che chiede lumi alla Regione

Un documento di 224 pagine, un fitto e capillare dossier che individua i principali profili…

1 ora ago

Servizio Idrico: la “rivoluzione” di Aica. Nuova Presidente risponde personalmente ai cittadini su Facebook

Danila Nobile apre finalmente alla trasparenza ed invita gli utenti a seguire l'attività di Aica…

4 ore ago

Mercoledì 13 agosto a Sciacca sarà celebrata una messa per la piccola Carola nel trigesimo della sua dipartita

Carola è in cielo nella Gloria di Dio. La breve storia del piccolo angelo è…

6 ore ago

Sistema di accoglienza per minori migranti al collasso in Sicilia

Confcooperative lancia l’allarme: fondi tagliati, istituzioni assenti e sindaci indifferenti. A rischio il futuro dei…

8 ore ago