I controlli delle Capitaneria sulla potenza dei motori dei pescherecci creano preoccupazione
C’è una nuova grana sul capo dei pescatori saccensi. L’inchiesta di alcuni giorni fa sulla pesca fatta dalla trasmissione Anno Zero, ha alimentato interventi del governo e anche della magistratura. Lo sfruttamento intensivo delle risorse ittiche crea squilibri che mettono in crisi il mare e gli operatori della pesca. Si è parlato di caro gasolio, di pratiche adotate dai pescatori che penalizzano l’ambiente, come l’aumento della potenza dei motori. L’aspetto riguardante i motori ha allertato anche gli armatori saccensi. Questa mattina c’è stata una riunione, con la presenza del vice sindaco Carmelo Brunetto, allo scopo di affrontare la questione. C’erano anche i deputati Enzo e Giuseppe Marinello, il consigliere provinciale Ezio Di Prima e altri operatori politici. Nei giorni scorsi le capitanerie hanno avviato controlli delle imbarcazioni in tutta Italia. Anche a Sciacca Circomare in azione e preoccupazione tra gli armatori, molti dei quali avrebbero barche con motori di potenza superiore a quella prevista dalla normativa.
Il segretario nazionale della Democrazia Cristiana, on. Totò Cuffaro, e il capogruppo della DC all’ARS,…
Lo prevede un'ordinanza del commissario Carmelo Burgio. Nei prossimi giorni sarà riattivato il sistema di…
Il presidente ha ricevuto una prima informativa dall’assessore Faraoni che aveva incontrato il medico e…
La storica competizione motoristica, giunta alla 109° edizione, è partita ieri dai piedi del teatro…
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, primo pontefice americano di Chicago, ha una missione complessa…
E' l'americano Rober Francis Prevost il nuovo Papa eletto dal Conclave. Ha 70 anni, ha…