Aperturesotto

“Nuove sfide per il futuro. Gli Investimenti Territoriali Integrati”. Seminario a Sciacca giovedì prossimo

Un seminario rivolto a stakeholder, sindaci, presidenti dei consigli comunali, referenti tecnici e cittadini delle 10 municipalità raggruppate all’interno del Galp – Gruppo di Azione Costiera per la Pesca “Flag-Il Sole e l’azzurro tra Selinunte, Sciacca e Vigata”

SCIACCA- È in programma giovedì 27 marzo, (dalle 9,30) nella sala dell’Albero della Multisala Badia Grande di Sciacca, un seminario nel corso del quale saranno analizzati e illustrati i contenuti della proposta di Focus territoriale che delinea gli orientamenti strategici riguardanti il programma d’azione dell’Investimento Territoriale Integrato (I.T.I.) del Galp. Si tratta dello step successivo alla presentazione ai sindaci dello scorso 21 gennaio del concept del progetto elaborato dalla Cisa Consulting. L’I.T.I. si sviluppa attraverso un percorso di negoziazione partecipata, attraverso il coinvolgimento di istituzioni territoriali, portatori d’interesse e società civile. Questo approccio collaborativo punta a generare una visione condivisa per lo sviluppo sostenibile del territorio, fondendo prospettive diverse in un dialogo costruttivo, inclusivo e trasparente. I comuni che compongono il Galp “Flag – Il Sole e l’azzurro tra Selinunte, Sciacca e Vigata” sono Campobello di Mazara, Castelvetrano, Menfi, Sciacca, Ribera, Cattolica Eraclea, Montallegro, Siculiana, Realmonte e Porto Empedocle. Il seminario in programma il 27 marzo, che sarà introdotto dal presidente del Galp Venerando Rapisardi e che sarà moderato dal Responsabile animazione del Galp Toni Fisco, permetterà di fare il punto sul focus del territorio attraverso le relazioni dei tecnici di Cisa S.r.l. sui “Corridoi di sviluppo e innovazione nella programmazione europea” e su “Acqua come risorsa strategica, leva di sviluppo, sicurezza, innovazione e vita”.

Ogni municipalità ha già presentato all’interno dell’I.T.I. specifiche progettualità per opere pubbliche da realizzare sul proprio territorio e ricadenti in 5 ambiti generali (Cultura e turismo, salvaguardia ambientale e gestione delle acque, rigenerazione urbana e servizi, mobilità ed energia). Un progetto che prevede un impatto economico compreso tra 250 e 350 milioni di euro. In totale al momento sono state proposte una cinquantina di idee progettuali. L’obiettivo finale è di connetterle in una più ampia strategia di sviluppo, intercettando tutte le possibili linee di finanziamento (europee e non) per concretizzare, in un periodo di 8 anni, le opere programmate.   Subito dopo si svolgerà un incontro dibattito sui temi del focus con amministratori e stakeholder che sarà moderato da Giovanni Borsellino, direttore del Galp. A conclusione della mattinata Galp e Cisa Consulting presenteranno una sintesi delle idee emerse e le fasi successive del progetto. 

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Fermo pesca in Sicilia: gambero vietato ai locali, via libera ai pescherecci nordafricani

Il 2025 "annus horribilis" per i pescatori siciliani. Ma anche per i ristoratori ed i…

9 ore ago

Servizio bus navetta e trenino elettrico: collocate tabelle esplicative alle fermate

Il servizio del bus navetta consente a cittadini e turisti di recarsi in centro storico…

9 ore ago

Escursionisti inseguiti da un toro: salvati dai forestali

L'episodio è avvenuto nella zona di Randazzo alle pendici dell'Etna Momenti di paura sull’Etna per…

9 ore ago

Discoteca chiusa per 10 giorni dopo le botte in pista

L’episodio è avvenuto pochi giorni fa nel catanese La Polizia di Catania ha disposto la…

10 ore ago

“Longevity”: la nuova frontiera dei servizi termali

Il programma "Italian Golden Age“ di Federterme potrebbe coinvolgere in futuro anche Sciacca. Non solo…

10 ore ago

Un’intera pagina per un’intera terra: quando l’impresa diventa voce del territorio

Ezio Bono: "La promozione con vari canali non deve limitarsi a promuovere la propria struttura…

11 ore ago