Novembre di novità: stop alle chiamate moleste, autovelox a rischio e carta d’imbarco digitale
Dal telemarketing ai viaggi in aereo, passando per la sicurezza stradale e la protezione dei minori online: il mese di novembre porta con sé una serie di cambiamenti che impatteranno la vita quotidiana dei consumatori italiani.
Novembre si preannuncia come un mese di svolta per milioni di cittadini, con una serie di novità normative e tecnologiche che promettono di cambiare abitudini consolidate. A ricordarlo è il Codacons, che ha stilato un calendario delle scadenze più rilevanti per i consumatori.
Telemarketing Il 19 novembre entrerà in vigore lo stop alle chiamate moleste da numeri mobili falsi. Dopo la stretta di agosto sui finti numeri fissi, l’Agcom estende ora il blocco dello spoofing anche ai cellulari. Call center e operatori non potranno più simulare numerazioni italiane per indurre gli utenti a rispondere e proporre contratti o investimenti. Un passo decisivo per arginare le oltre 15 miliardi di chiamate indesiderate che ogni anno tormentano gli italiani.
Autovelox Il 30 novembre scade il termine per la registrazione degli autovelox sulla nuova piattaforma telematica del Ministero dei Trasporti. Enti locali e forze dell’ordine devono comunicare modello, omologazione e posizione degli apparecchi. Chi non lo farà vedrà disattivati i dispositivi, con possibili ripercussioni sulla sicurezza stradale e sulla gestione delle multe.
Carta d’imbarco Ryanair Dal 12 novembre, Ryanair eliminerà la carta d’imbarco cartacea: i passeggeri dovranno presentare quella digitale sullo smartphone. Chi ne sarà sprovvisto dovrà pagare una tassa di check-in in aeroporto pari a 55 euro. Una misura che punta alla digitalizzazione, ma che potrebbe penalizzare i meno tecnologici.
Accesso ai siti per adulti Sempre dal 12 novembre (con possibile slittamento a gennaio), scatterà il blocco ai siti porno per i minori. La misura, però, riguarda solo 48 piattaforme e può essere facilmente aggirata tramite VPN, rendendo l’efficacia del provvedimento ancora incerta.
Black Friday Infine, il 28 novembre torna il Black Friday, con una settimana di sconti nei negozi fisici e online. Un’occasione per milioni di italiani di anticipare i regali natalizi, approfittando di offerte e promozioni.
Un mese, insomma, che segna il passo verso una maggiore tutela dei consumatori, ma anche nuove sfide legate alla digitalizzazione e all’efficacia delle misure adottate.




