Categories: Agrigentocronaca

Non c’è pace per AICA, anche Codacons critica il Cda: “Scalia manifesta tutto il suo livore contro le associazioni della Consulta”

AGRIGENTO- Forse c’è più polemica che acqua. E per una società pubblica che gestisce il servizio idrico in provincia non è cosa buona. La dura lettera di qualche giorni fa della commissaria Scalia ha alimentato ulteriormente la polemica con la Consulta delle associazioni, organo previsto dallo statuto dell’Aica. E oggi è Codacons ad intervenire in modo altrettanto duro.

“La commissaria AICA, Scalia, in mancanza di argomentazioni, “viene fuori al naturale” e manifesta tutto il suo livore contro le associazioni costituenti la Consulta, unici baluardi di difesa dei diritti dell’utenza, minacciando querele ritorsive”, scrive l’associazione dei consumatori.

Nelle scorse settimane, l’Osservatorio per la tutela dei diritti del Consumatore del Servizio Idrico Integrato, aveva posto alcuni importanti interrogativi all’ente di governo d’ambito, ATI, al gestore pubblico AICA, al sindaco di Agrigento, ai suoi danti causa e ai suoi dirigenti tecnici, relativi sia all’appalto per la nuova rete idrica cittadina, all’aumento incontrollato delle tariffe idriche, ma anche rispetto agli altri programmi investimenti necessari a superare l’eterna crisi del servizio, in tutte le sue componenti.

“Nessuna risposta nel merito è stata mai fornita, né dall’ATI, né da AICA, né dal sindaco del capoluogo, pur nella oggettiva consapevolezza del grande interesse per ciascun cittadino utente rispetto ai temi posti in discussione”, chiosa Codacons. .

Ieri, la commissaria Scalia “ha trovato il tempo per una risposta alterata e scomposta, nei confronti di un altro Organo statutario, la Consulta delle Associazioni, di cui pure Codacons è parte attiva”, è scritto nella replica di Codacons.

“La risposta a tutte le considerazioni e le richieste che la Consulta – sin dal suo insediamento, ininterrottamente, in piena libertà e interpretando le reali esigenze dell’utenza – sottopone ai vertici AICA e ATI, nell’esclusivo interesse degli utenti, andrebbe del manuale della cattiva amministrazione della cosa pubblica: alla incapacità di dialogo, alla inconsistenza delle argomentazioni, alla latitanza comunicativa verso gli interrogativi posti dagli utenti e dalle associazioni che li rappresentano, oggi si aggiunge la deliberata ed esibita volontà intimidatoria, attraverso il ricorso alle querele”, continua Codacons che ritiene “la comunicazione della Scalia un vergognoso tentativo di mascherare le inefficienze, proprie e dei propri dirigenti, di cui è difficile fare un elenco esaustivo”.

Codacons ripropone ancora interrogativi rimasti senza risposta:

  • Riuscirà AICA a investire, con efficacia, i fondi pubblici destinati alle nuove opere e prioritariamente alla nuova rete idrica di Agrigento, ai depuratori, alle reti fognarie?
  • Riuscirà AICA a completare la presa in carico e la gestione delle reti e degli impianti da tutti i Comuni che la costituiscono, mettendo tutti gli utenti sullo stesso piano in termini di qualità del servizio e di corrispettivo pagato?
  • Riuscirà AICA, dopo averlo sospeso sin dal giorno del suo insediamento, a riprendere il programma per l’installazione dei contatori, eliminando le migliaia di illegali utenze “a forfait”?
  • Riuscirà AICA a contrastare il vergognoso e diffuso fenomeno dell’abusivismo, e ogni altra forma di irregolarità, anch’essa attività prioritaria durante la gestione commissariale prefettizia e immotivatamente (?) abolita dai sindaci, dai consiglieri di amministrazione e dai dirigenti di AICA?
  • Riuscirà AICA a valorizzare il merito, svolgendo anche un solo concorso pubblico, una selezione, finalizzata a individuare dirigenti e quadri con titoli veri, avendo chiaro che la magistratura definì la ex Girgenti Acque, a ragion veduta, un “assumificio”, utile solo a garantire carriere immeritate agli amici dei politici?

“Codacons, nell’esprimere apprezzamento e fiducia rispetto al lavoro della Consulta delle Associazioni, auspica l’intervento urgente di ogni Autorità a ciò preposta, e si riserva di individuare ogni occasione utile a stimolare un dibattito pubblico su questi temi di interesse generale”.

 

 

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Consiglio comunale di Sciacca: La Bella molla Catanzaro e abbraccia Pace

Il segretario nazionale della Democrazia Cristiana, on. Totò Cuffaro, e il capogruppo della DC all’ARS,…

1 ora ago

Turismo: riapre la Scala dei Turchi

Lo prevede un'ordinanza del commissario Carmelo Burgio. Nei prossimi giorni sarà riattivato il sistema di…

2 ore ago

Presunti casi di malasanità all’ospedale Civico. Schifani: “Andremo a fondo per dare risposte adeguate”

Il presidente ha ricevuto una prima informativa dall’assessore Faraoni che aveva incontrato il medico e…

2 ore ago

Targa Florio 2025: oggi le prime sfide sulle Madonie

La storica competizione motoristica, giunta alla 109° edizione, è partita ieri dai piedi del teatro…

2 ore ago

La difficile missione di Papa Leone XIV tra guerre, chiesa carica di tensioni e fedeli che rimpiccioliscono sempre più. I numeri di una preoccupante cura dimagrante

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, primo pontefice americano di Chicago, ha una missione complessa…

3 ore ago

Il nuovo Papa è Rober Francis Prevost, “Leone XIV”

E' l'americano Rober Francis Prevost il nuovo Papa eletto dal Conclave. Ha 70 anni, ha…

15 ore ago