L’attività sismica in Italia ha fatto registrare, nella prima metà di settembre del 2012, 627 terremoti. Lo rileva l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia in un articolo pubblicato sul sito web istituzionale. In Italia c’è stata una media di più di 40 eventi sismici al giorno.
I più forti terremoti avvenuti in questo periodo si sono verificati nel Canale di Sicilia tra il 14 ed il 16 settembre con magnitudo massima di 3.9. Su tutto il territorio nazionale sono presenti più di 600 terremoti, con simboli di dimensioni proporzionali alla magnitudo e colori in funzione della profondità. re eventi hanno avuto magnitudo maggiore o uguale a 3.0: il terremoto di maggiore magnitudo ML3.7 è avvenuto il 14 settembre (ore 05:50:11 italiane), tutti gli altri hanno avuto magnitudo inferiori.
Terremoti di magnitudo superiore a 3.0 sono avvenuti anche nei pressi della Costa Calabra orientale (5 e 12 settembre ) e come già detto nel Canale di Sicilia (14 e 16 settembre).
La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…
Non si placa lo scontro politico sulla vicenda dei "doppioni" fra gli ospedali di Sciacca…
Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…
Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…
Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…
Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…