Categories: CronacaSciacca

NAUFRAGIO COSTA: IL PERITO RACCONTA AL CORRIERE DI SCIACCA COSA E’ SUCCESSO PRIMA E DOPO L’URTO ALLO SCOGLIO DELLE SCOLE

L’ingegnere saccense Bruno Neri, coordinatore del comitato scientifico che ha redatto la perizia per conto del Codancons, ricostruisce la dinamica del naufragio

Il Corriere di Sciacca offre ai propri lettori l’intervista all’ingnegnere Bruno Neri, saccense e ordinario di Scienze delle Telecomunicazioni e Strumentazioni all’Università di Pisa. L’ingegnere Neri coordina il comitato scientifico che ha effettuato la perizia per conto di Codacons, parte civile nel processo in corso il cui maggire imputato è il comandante Schettino.

L’ingegnere Neri coordina un gruppo di esperti costituito da: Edoardo De Nicolais, chimico, Catello Buonocore, consulente informatico, Giovanni Giuliani, base date, ingnegnere navale Alessandro Sommella, esperto in incidenti marittimi, Gianluca Dati, Univesrità Pisa esperto in dati, Paolo Gubian, Univesrità Brescia, Mario Piccinelli, Univesrità Brescia.

Ma chi è l’ingenegnere Bruno Neri? Tracciamo la biografia. Saccense, è nato nel 1956 e si è laureato con lode, nel 1980,  in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Pisa. Nel 1983 è diventato Ricercatore presso la Facoltà di Ingegneria della stessa Università, dal 2000 è Professore Ordinario di Elettronica. Dal 2002 al 2010 è stato Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni e dal 2010 è Presidente del Corso di Studi in Ingegneria Elettronica. 
Ha tenuto corsi nel campo dell’Elettronica delle Radiofrequenze e della Strumentazione Elettronica. Attualmente è titolare dei corsi di Elettronica delle Telecomunicazioni ed Elettronica dei Sistemi Wireless. 
La sua attività di ricerca riguarda la progettazione di circuiti integrati a radiofrequenza e a microonde, per applicazioni nel campo della telefonia mobile, del monitoraggio ambientale, della Bioingegneria, dei “Low Power RADAR”. E’ responsabile del laboratorio RFLAB (http://www.iet.unipi.it/rflab/)  che effettua attività di ricerca consistente nella progettazione avanzata di circuiti integrati wireless.
 
Coordina il collegio di consulenti Codacons, in difesa di alcuni naufraghi, nel procedimento penale del Tribunale di Grosseto per il disastro della Costa Concordia.  Bruno Neri è coautore di oltre cento lavori scientifici pubblicati su riviste specialistiche e atti di congressi internazionali e di brevetti. Egli  ha prestato la sua opera in qualità di Consulente Tecnico di Ufficio su questioni inerenti sistemi, apparati e impianti di Telecomunicazioni.
 
Nel 2011, per la sua attività scientifica ed il contributo alle attività istituzionali, è stato insignito dell’Ordine del Cherubino dell’Università di Pisa.

Si consiglia di visionare anche l’articolo con  il video che riporta le fasi salienti dell’incidente della Costa Concordia

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Ucciso e bruciato l’uomo trovato morto ad Alcamo, due fermi

La vittima è Antonino Arculeo, 74 anni di Partinico, scomparso da casa il 7 maggio…

8 ore ago

Agricoltura: Agea sblocca pagamenti per la Sicilia

Assessore regionale Salvatore Barbagallo: «Avviata una proficua collaborazione» Sbloccati da Agea pagamenti destinati agli agricoltori…

10 ore ago

Allerta meteo arancione: ordinanza di chiusura delle scuole

Molti sindaci hanno adottato il provvedimento dopo l'avviso diramato dalla Protezione civile regionale per giovedi…

10 ore ago

Meteo: giovedi 15 maggio allerta arancione in tutta la Sicilia. Diversi sindaci stanno chiudendo le scuole

L’avviso prevede dalle prime ore di domani precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere…

10 ore ago

Summer School sulla CAA: ecco il programma

Dal 16 al 18 maggio a Sciacca tante iniziative per un progetto che mira a…

11 ore ago

Strade urbane, al via “l’operazione tappa buche”

È in corso un’opera di manutenzione delle strade cittadine. Non ci resta che sperare che…

12 ore ago