Categories: SciaccaSpettacolo

“MUSICHE E CANTI DI GRUPPO”, SUCCESSO DELLA INVEGES

Si è svolta venerdì scorso la manifestazione di fine anno scolastico dal titolo “Musiche e canti di gruppo” della Scuola Secondaria di primo grado “A. Inveges” organizzata con il patrocinio del Comune di Sciacca.

L’atrio superiore dell’’ex Collegio dei Gesuiti ha ospitato sul palcoscenico allestito dall’Amministrazione comunale gli alunni delle diverse classi che si sono alternati in canti e balli che hanno visto protagonisti la musica e la valorizzazione del territorio.

Il Dirigente scolastico Giovanni Marino ha consegnato gli attestati agli alunni dei corsi PON FSE Obiettivo C1 di potenziamento delle varie discipline (Italiano, Matematica, Inglese, Scienze e Informatica), quindi ai genitori che hanno seguito i Laboratori di ceramica e corallo attivati grazie ai finanziamenti europei (Obiettivo F1).

In occasione della manifestazione è stata allestita anche una mostra di manufatti realizzati dai corsisti che hanno inteso valorizzare l’artigianato locale. Lo spettacolo è iniziato con l’esibizione degli alunni della classe I F che hanno interpretato con competenza brani scelti dal musical “Sogno di una notte di mezz’estate” di Shakespeare su musiche originali del Maestro Giovanni Mangione che ha diretto i ragazzi coadiuvato dalla professoressa Alessandra Marino.

E’ stata poi la volta del coro diretto dal Maestro Antonio Giovanni Bono in qualità di esperto esterno del corso PON FSE “Ragazzi in coro”. Gli alunni hanno interpretato con padronanza dei brani della tradizione gospel e poi si sono esibiti insieme al gruppo chitarre intonando le note delle celeberrime canzoni “Caruso” di Lucio Dalla e “La canzone del sole” di Lucio Battisti. Di seguito il Maestro Mirko Di Stefano, coadiuvato dai professori Vito Cappello e Calogera Grisafi, ha diretto il gruppo delle chitarre che si è cimentato nell’esecuzione di brani rock e, insieme al gruppo folkloristico, ha interpretato “Vitti ‘na crozza” e “Quadriglia siciliana”, brani della tradizione siciliana. La loro esibizione ha sorpreso positivamente il pubblico che ha applaudito i piccoli e novelli musicisti.

Come lo scorso anno, lo spettacolo si è concluso con le armoniose e piacevoli danze del gruppo folkloristico, con le coreografie di Alessandra Catanzaro coadiuvata dai professori Luigi Proto e Giorgina Perricone, che ha allietato i presenti con i balli tipici della tradizione siciliana e anche con un celebre canto in dialetto saccense “Lu curaddu sicilianu” che ricorda il ritrovamento del primo banco corallifero nelle acque di Sciacca da parte del pescatore Bettu Amareddu.

Dopo il saluto del Sindaco e del capo d’Istituto, le alunne presentatrici hanno ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione e che hanno lavorato in sinergia per tutto l’anno scolastico per l’attivazione e la realizzazione dei progetti PON FSE: il Dirigente scolastico Giovanni Marino, il DSGA Ivan Bongiorno, il Facilitatore del Piano Riccardo Cannella, il Referente per la valutazione  Maria Paola Raia, la professoressa Maria Tulone, il personale ATA.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

(video) «La Sicilia tornerà un emirato islamico, morte agli infedeli»: due jihadisti arrestati dalla Polizia. Abitavano a Castelvetrano

Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…

2 ore ago

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

7 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

8 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

8 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

9 ore ago