E’ stato affidato alla dottoressa Eleonora Alessia Napoli lo studio per l’indagine geologica per la realizzazione di un muro di recinzione in cemento armato a protezione dell’edificio adibito a Miseo del Mare. L’incarico è € 2.104,74 Iva e oneri compresi.
Lo stato del Museo del Mare in contrada Muciare, risente fortemente dei nubifragi dello scorso inverno. Ingenti danni costrinsero il trasferimento dei reperti all’interno dell’edificio monumentale del Fazello, in pieno centro storico.
Il piano terra fu invaso e gravemente danneggiato dalla furia delle acque del torrente Bagni che allagarono la parte bassa dell’ex colonia edificata nel ventennio fascista. Edificio che, dopo anni e anni di lotte burocratiche, fu restaurato magnificamente e ospitò importanti reperti recuperati dal mare.
In verità, sono pronti 170.000 euro. Il Museo è tra gli enti beneficiari del Decreto del 25 febbraio 2010 del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il progetto, del quale Rup è l’ingegnere Onofrio Tulone, prevede la manutenzione straordinaria in difesa della costa antistante e ripristino della viabilità per la fruizione del Museo del Mare in contrada Muciare. La progettazione esecutiva dei lavori è stata redatta dal Comune di Sciacca, tramite l’ingegnere Onofrio Tulone.
Il progetto prevedeva all’inizio la salvaguardia della costa con riallineamento degli scogli esistenti con prolungamento di una nuova scogliera. Tale opera è stata stralciata e sarà eseguita dal Demanio marittimo.
I lavori da effettuare sono il rifacimento ed il tracciamento, mediante pali in legno e corda, dell’antica strada di collegamento tra il viale delle Terme ed il Museo; la realizzazione della recinzione esterna (buona parte è stata distrutta dai nubifragi scorsi); realizzazione e rifacimento degli impianti; adeguamento alle norme antincendio; opere varie di manutenzione straordinaria per il deflusso delle acque piovane; pavimentazione area antistante il Museo del Mare e realizzazione gradinata, sistemazione spazi esterni e spazi espositivi.
Il Museo del Mare attualmente è in stato critico in seguito ai noti nubifragi. Si pensa alla manutenzione straordinaria al fine di una possibile fruizione. Intanto, il “nuovo “ Museo del Mare allestito all’interno dell’edificio del Fazello riscuote successo di visite. La posizione all’interno del centro storico, certamente, agevola la visita da parte dei turisti.
Filippo Cardinale
Promotore dell'iniziativa è il sindacalista della Cgil Franco Colletti, il quale denuncia la pericolosità delle…
Oggi pomeriggio sono stati conferiti gli incarichi ai consulenti tecnici nominati dalla Procura che dovranno…
"La rete idrica è opera essenziale, attesa da decenni, strumento "chiave" per risolvere la crisi…
E' stato deciso di programmare per la prossima settimana un sopralluogo congiunto Comune-Iacp-Aica, per valutare…
Una nota dei consiglieri comunali della DC di Ribera sulla situazione dell’ex teatro comunale di…
La notizia è emersa dal sito dell’agenzia Adnkronos. Il governatore avrebbe ricevuto, presso la propria abitazione,…