“Movida”: controlli capillari della Polizia. Duecento autorizzazioni rilasciate per serate danzati/musicali tra luglio e agosto

La Questura ribadisce che i controlli amministrativi sono finalizzati alla tutela degli avventori dei locali di pubblico spettacolo, la cui incolumità è potenzialmente messa in pericolo in locali privi di agibilità e di Licenza
Polizia di Stato impegnata in modo costante nelle località balneari dove si svolgono serata di intrattenimento delle cosiddetta “movida”. Negli ultimi giorni sono stati effettuati numerosi controlli amministrativi, soprattutto a strutture commerciali di ritrovo dei giovani, finalizzati alla verifica delle idoneità dei locali e delle attività svolte, al fine di garantire la corretta fruizione degli stessi e l’incolumità degli utenti. Su disposizione del Questore Tommaso Palumbo, con il coordinamento della Squadra di Polizia Amministrativa della locale Divisione P.A.S. (Polizia Amministrativa e Sociale), sono stati effettuati capillari controlli con l’irrogazione della revoca della licenza di P.S. per l’effettuazione di eventi musicali/danzanti. In particolare, a seguito di segnalazione della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale di Questa Questura, la notte di Ferragosto veniva effettuato un controllo dai Carabinieri della Stazione di Cattolica Eraclea presso uno stabilimento balneare sito nella località di Eraclea Minoa. I militari, all’interno della struttura ricettiva, accertavano la presenza di un numero di partecipanti alla serata danzante di gran lunga superiore al limite per il quale era stata rilasciata la licenza di P.S. Inoltre, veniva riscontrato la non ottemperanza del rispetto del termine dell’evento poiché, fino a tarda notte, il locale aveva proseguito l’attività musicale, difatti consentendo il ballo degli avventori ben oltre l’orario concesso. Dette inottemperanze hanno comportato l’emissione del provvedimento del Questore di Agrigento con il quale è stato disposto la revoca della licenza di P.S. e l’immediata cessazione dell’attività prevista.
La Questura nell’occasione ribadisce che i controlli amministrativi in argomento sono finalizzati alla tutela degli avventori dei locali di pubblico spettacolo, la cui incolumità è potenzialmente messa in pericolo durante l’effettuazione di serate danzanti/musicali in locali privi di agibilità e di Licenza di P.S., peraltro sovente sovraffollati rispetto la capienza massima prevista che costituisce un grave pericolo e rischio per coloro che frequentano dette attività commerciali. Infine, le autorità di Polizia evidenziano ancora che, solamente nel mese di luglio e nella corrente mensilità di agosto, l’Ufficio Licenze della Questura ha ricevuto numerosissime richieste che hanno portato, talvolta dopo pochissimi giorni dalla presentazione, all’emissione di oltre 200 provvedimenti del Questore con i quali sono stati autorizzati i titolari di esercizi commerciali nonché enti pubblici all’effettuazione di serate danzati/musicali.