“Vogliamo dare un segnale di collaborazione nei confronti dei cittadini che vivono il disagio della movida Saccense”. E’ la sostanza dell’iniziativa della Confesercenti mirata a trovare un punto di incontro tra il divertimento e il rispetto delle esigenze di chi risiede nel centro storico. “Noi- scrive Calogero Dimino- pensiamo che in una città a vocazione turistica non si possa pretendere che i locali chiudano a mezzanotte e pur condividendone le giuste motivazioni, inizieremo una campagna di sensibilizzazione ed informazione a tutti quegli operatori commerciali che lavorano nelle ore serali. Un ringraziamento va all’Assessore al Commercio che nell’interesse economico e di immagine della città si è pronunciato contro la chiusura a mezzanotte delle attività commerciali, il nostro non è un ringraziamento solo perchè agevolati da questa sua decisione ma è un riconoscimento per quanti in questa città credono allo sviluppo turistico ed investono nella speranza di una sistemazione nel proprio territorio senza il bisogno di emigrare in altre realtà, dove della movida ne hanno fatto virtu”.
Riuscirà nell’intento la Confesercenti? E’ auspicabile, ma non si nascondono le difficoltà in una città in cui il rispetto delle buone creanze sembra un optional.
Un rischio legato ai salari bassi, sotto il 60 per cento della media Ue e…
La tragedia alle porte di Marina di Ragusa, in prossimità di Playa Grande, lungo la…
“Dopo anni di ritardi e interventi fuori periodo, è stato finalmente effettuato il servizio di…
Intervento della squadra comunale nei punti segnalati dal nostro giornale. "Al momento si tratta di…
Dopo il recupero, verrà sottoposta a restauro. Attribuibile forse al grande pittore saccense Riccardo Quartararo.…
Per i due, 52 e 21 anni, padre e figlio, provenienti dal palermitano, è scattata…