Categories: CronacaSciacca

MORTE ACCURSIO LA BELLA: COMINCIA IL PROCESSO PER OMICIDIO COLPOSO

Imputati i dipendenti comunali Gaspare Giarratano e Giuseppe Liotta che hanno scelto rito ordinario

Prima udienza al Tribunale di Sciacca, del processo con rito ordinario relativo all’incidente sul lavoro in cui perse la vita l’operaio saccense Accursio La Bella. Sono state espletate le procedure di rito con la costituzione delle parti civili e l’ammissione delle prove. Il giudice monocratico Cinzia Alcamo ha poi aggiornato l’udienza al 9marzo 2012.

Gli imputati sono Giuseppe Liotta e Gaspare Giarratano, entrambi dipendenti del Comune di Sciacca, rispettivamente responsabile dei lavori e coordinatore della sicurezza. Si vanno ad aggiungere ad Antonio Zelanda e Giampietro Ganci della ditta Albesco che hanno optato per il rito abbreviato in corso di discussione; Per tutti, il capo di imputazione è di omicidio colposo. La vedova e i genitori dello sfortunato operaio si sono costituiti parte civile e sono rappresentati dal penalista Giovanni Vaccaro.

Il fatto accadde la mattina del 3 dicembre del 2008, in località Stazzone. Accursio La Bella si trovava all’interno del fossato lungo il quale doveva essere collocata la conduttura fognaria. Secondo la ricostruzione effettuata dagli inquirenti, una parte dell’asfalto della strada, franando, rovinò sul corpo di La Bella procurandogli lo sfondamento toracico.

Nell’altro troncone del processo, quello che si svolge con il rito abbreviato e che si sta avviando alla conclusione, il Pm Alellandro Moffa, al termine della sua arringa, ha chiesto queste condanne:

2 anni e 4 mesi per Antonio Zelanda, e a 2 anni e 2 mesi,  considerate  la diminuente del rito abbreviato per Giampietro Ganci, ambedue di Palermo e rispettivamente di anni 49 e 56. I due sono alle dipendenze della ditta Albesco che sta completando i lavori della rete fognaria di Sciacca. Il primo capo cantiere, il secondo direttore tecnico.

 La parte civile, rappresentata dall’avvocato Giovanni Vaccaro e dall’avvocato Leonardo Palagonia, quest’ultimo per il fratello della vittima, Giuseppe Maniscalco La Bella, ha chiesto un risarcimento danni per complessivi 2 milioni di euro. Per il fratello della vittima 80 mila euro. L’avvocato Giovanni Vaccaro, ha chiesto per la vedova un danno patrimoniale di 890.083,70 che dedotto dalla rendita vitalizia dell’Inail, risulta pari a 400 mila euro. Un danno non patrimoniale pari a 361 mila euro per la vedova, e a 369 mila euro per ognuno dei due figli. Il penalista Vaccaro, ha anche chiesto il danno jure ereditatis pari a 500 mila euro. Per quanto riguarda i genitori della vittima, il risarcimento del danno richiesto è di 192 mila euro per ciascuno dei genitori, e di 104 mila euro per la sorella.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

(video) «La Sicilia tornerà un emirato islamico, morte agli infedeli»: due jihadisti arrestati dalla Polizia. Abitavano a Castelvetrano

Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…

1 ora ago

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

7 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

7 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

8 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

8 ore ago